
-
Gb dichiara fuori legge gruppo pro-pal dopo blitz in base
-
Merz, non c'è ragione di criticare gli attacchi Usa all'Iran
-
I Coldplay ripubblicano i loro album in formato ecorecord
-
A 'Pomigliano Jazz' Gonzalo Rubalcaba per Pino Daniele
-
Iran, 500 morti e oltre 3000 feriti da inizio raid Israele
-
Giorgetti, 'chiudere al più presto con dazi al 10%'
-
Pronta la pelle elettronica che dà ai robot il senso del tatto
-
L'attrice Isabel Russinova si è sposata a Trieste
-
Fonti Nato, 'nessuna deroga per la Spagna'
-
Wsj, Israele punta a chiudere combattimenti in Iran presto
-
Sampdoria, dopo la salvezza si progetta il futuro
-
Idf, 100 bombe in due ore su Teheran.Città coperta da fumo
-
Idf, colpiti i comandi del Basij e l'Alborz Corps
-
Università di Teheran colpita dai raid d'Israele
-
Tumori, creato un test che prevede se cancro resisterà a chemio
-
Genoa, ecco Albert Gronbaek centrocampista offensivo del Rennes
-
Borsa: Europa nervosa, Milano -0,8% e future Usa positivi
-
Lammy, 'Iran ha ancora via d'uscita, torni al negoziato'
-
Dell'Olio, Emiliano è un uomo interessante ma mi ha offesa
-
Scoperto l'interruttore che guida le radici alla ricerca d'acqua
-
Separate gemelline siamesi attaccate da testa, una è morta
-
Fonti Israele, 'colpita Evin per liberare i dissidenti'
-
Orietta Berti torna con Cabaret feat. Rovazzi e Fuckyourclique
-
Iran, 'al carcere di Evin situazione resta sotto controllo'
-
Ue, prezzi energia volatili, seguiamo molto attentamente
-
Calcio: Stankovic al Venezia dall'Inter a titolo definitivo
-
Petrolio e gas volatili guardano a evoluzione Medio Oriente
-
Usa, 'sul 5% Nato evitare promesse vuote, sfide davanti'
-
Media, raid israeliano ha colpito ingresso del carcere Evin
-
Araghchi a Putin,'Iran sta difendendo la sua indipendenza'
-
India, agenti speciali a Old Goa per contenere 'overtourism'
-
Cnel, cresce occupazione trimestre, recupera il Mezzogiorno
-
Porto Trieste: Commissario, se chiude Hormuz problema per tutti
-
Giacomoni (Consap), potenziato il Fondo studenti meritevoli
-
Mondiale club: Real-Pachuca, gesto X arbitro per "No razzismo"
-
Le immagini di milioni di galassie dal più atteso dei telescopi
-
Calcio:Pogba riparte dal Monaco "pronto, Juve mi ha abbandonato"
-
Aiea chiede all'Iran accesso a scorte di uranio arricchito
-
Tumore seno, test combinato indica donne idonee a nuovo farmaco
-
Borsa: l'Europa fiacca vede bassi rischi escalation Usa-Iran
-
Petrolio annulla i guadagni, gas resta in rialzo
-
Porti: per Molo VIII Trieste primo Dibattito Pubblico in Fvg
-
Mezzaluna Rossa, attacco Israele vicino sede a Teheran
-
Iran discute legge per sospendere cooperazione con l'Aiea
-
Idf, 4 raffiche di missili. Gravi danni nel sud, stop luce
-
Donne maggioranza di over 65, spesso sole e discriminate
-
Icop tra aziende per prolungamento Linea M1 metro di Milano
-
Mondiale club: City-Al Ain 6-0, Manchester e Juve agli ottavi
-
Borsa: Europa azzera perdite, Stoxx 600 +0,2%
-
ANSA Incontra con Consap, sostegno ai giovani su studio e casa

Bar e ristoranti trainano ripresa, +82mila occupati dal 2019
Fiepet, 'cambia il settore, più ristoranti e meno bar'
Il settore dei pubblici esercizi - ristoranti, pub, bar ma anche servizi di catering per eventi e mense - nel 2024, in media, ha occupato nell'anno più di 1,371 milioni di addetti, oltre 82mila in più rispetto al 2019, per un incremento del 6,4% a livello nazionale. A stimarlo Fiepet, l'associazione dei pubblici esercizi Confesercenti, in un approfondimento condotto sulla base dei dati camerali e del registro Asia. L'analisi ha riguardato le imprese nelle attività di ristorazione, catering e mense, servizio bar e pubblici esercizi senza cucina. La crescita è pari in media a oltre 45 nuovi posti di lavoro al giorno nei cinque anni considerati. Anche se, in realtà, l'accelerazione è arrivata più nettamente negli ultimi due anni: ancora nel 2022 il settore contava una media addetti annua di circa 20mila unità inferiore al pre-pandemia, recuperandone oltre 100mila in due anni. Tra il 2019 e il 2024, il contributo più significativo all'occupazione è arrivato dai ristoranti e dai servizi di ristorazione, che da soli hanno attivato oltre 100mila addetti in più, cui si aggiungono ulteriori 8mila nella divisione catering/mense. Abbastanza per compensare il calo registrato nei bar e negli esercizi senza cucina, dove se ne contano quasi 26mila in meno, una riduzione complessiva del 7,1%, che interessa soprattutto i comuni sopra i 50mila abitanti e quelli sotto ai 15mila. L'indagine segnala un cambiamento del settore: lo stop da Covid-19 ha inciso pesantemente, accelerando l'uscita dal mercato delle realtà più fragili: tra il 2019 e il 2024 le imprese registrate nei comparti della ristorazione (divisione 56 Ateco) sono diminuite di oltre 12.500 unità. A scomparire sono state soprattutto le imprese individuali e le società di persone, mentre le società di capitali crescono, passando da 92mila a 114mila (+24%). Un dato che evidenzia un rafforzamento della componente imprenditoriale più strutturata e capitalizzata, in grado di affrontare meglio le sfide di un mercato altamente competitivo: al 2024 ha già cessato l'attività il 43,1% delle imprese avviate nel 2019.
T.Bondarenko--BTB