-
Rubio, cauto ottimismo su una tregua in Ucraina
-
Luna, fotografato il lander Athena in un cratere di 20 metri
-
Borsa: torna l'ottimismo, Europa corre nel finale, Milano +1,65%
-
Chiusura con record per LetExpo 2025, 120mila le presenze
-
'Messico e Bolivia con Colombia per legalizzare foglia di coca'
-
Biscardi, a Santa Cecilia concerti ma anche repertorio e ricerca
-
Mark Carney è il nuovo premier del Canada
-
Ciclismo: Tirreno-Adriatico; 5/a tappa al norvegese Dversnes
-
Al Bano, da Agapov messaggio per fare live pace in Piazza Rossa
-
Ciclismo: Parigi-Nizza; Pedersen vince la 6/a tappa
-
Lincei, allarme per calo vaccinazioni, appello per una campagna
-
Bilancio sociale Form, raddoppiate le presenze nel triennio
-
Taormina Film Festival, manifesto è omaggio al 25/o di Malena
-
Il 21 marzo assemblee metalmeccanici a Vicenza, Firenze e Napoli
-
MotoGp: Argentina; Marc Marquez davanti in libere1, Bagnaia 16/o
-
A Pupi Avati il Globo d'oro alla carriera della stampa estera
-
Scamarcio, in Muori di Lei sono un gattino, un uomo mite
-
Peggiora la crisi energetica a Cuba, blackout sul 42% dell'isola
-
Rubio a Tajani, 'Italia-Usa solida e duratura partnership'
-
In testo G7 nessun riferimento a 2 Stati Israele-Palestina
-
Borsa: l'Europa prosegue in rialzo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Lizzo parla della sua depressione, 'non volevo più vivere'
-
G7, 'ulteriori sanzioni a Mosca se non accetta la tregua'
-
Trump, ho chiesto a Putin di evitare massacro truppe Kiev
-
Bozza G7,Russia accetti tregua a parità di condizioni Kiev
-
Il ritatto più dettagliato della più piccola luna di Marte
-
Jia Guide, 'in un mondo instabile la Cina lavora per la pace'
-
Selena Gomez & Benny Blanco pubblicano nuovo brano Sunset Blvd
-
Bambina muore dopo uno stupro, esplode la rabbia in Bangladesh
-
Le nonne di Ostuni ballano Espresso Macchiato, Cash le contatta
-
Il petrolio è in rialzo a New York a 67,19 dollari
-
Calcio: cultura legalità, l'integrity tour fa tappa a Bologna
-
Calcio: Conceiçao, Champions? Penso a presente, conti alla fine
-
Calcio:Inghilterra;prime convocazioni per Tuchel, torna Rashford
-
Calcio: Conceiçao, voci nuovo tecnico?Abituato ma manca rispetto
-
Indian Wells, Medvedev vince ed esulta come per un gol
-
Borsa: l'Europa sale con i futures Usa, Milano +1,3%
-
Fs, sciopero 8 ore il 19 marzo, revocato quello di 24 ore del 18
-
Cellule della pelle convertite in neuroni con una resa del 1000%
-
Media,in Germania raggiunto l'accordo tra Unione-Spd-Verdi
-
A gennaio produzione di autoveicoli +10% sul mese, -37% annuo
-
Brignone a 18 punti dalla Coppa del mondo generale
-
Il Requiem tedesco di Brahms diretto da Haenchen a Bologna
-
Fast-Orsa-Ugl, 'nostro sciopero treni del 19 resta in piedi'
-
>>>ANSA/ Boom impianti di denti ma 4 su 10 sono mal messi
-
Sci: Goggia, 'Fede vince generale, io confermo solidità'
-
Silli firma il Meccanismo di dialogo politico Italia-Honduras
-
Brignone esulta, 'sto vivendo una giornata fantastica'
-
Brignone trionfa in SuperG La Thuile, Coppa vicinissima
-
Borsa: Milano sale con l'Europa, torna il clima di ottimismo
Abitudini modificano 23 fattori anti-invecchiamento e malattie
Massimo impatto da fumo e attività fisica, ma pesa anche reddito
Ritardare l'invecchiamento e restare in buona salute dipende in buona parte da noi, infatti comportamenti, stili di vita ma anche le condizioni intorno a noi contano più dei geni: uno studio su Nature Medicine svela una serie di fattori ambientali, tra cui abitudini come fumo e attività fisica e le condizioni di vita, con un impatto maggiore sulla salute e sulla morte prematura rispetto ai fattori ereditari immodificabili. Molto possiamo fare per la nostra salute, infatti 23 dei fattori risultati influenti sono modificabili. Condotto da una collaborazione internazionale di esperti dislocati in vari enti di ricerca tra cui Università di Oxford e Mass General Hospital di Boston, lo studio ha utilizzato i dati di quasi mezzo milione di partecipanti alla UK Biobank per valutare l'influenza di 164 fattori ambientali e dei punteggi di rischio genetico per 22 malattie principali e per l'invecchiamento, malattie legate all'età e morte prematura. È emerso che i fattori ambientali spiegano il 17% della variazione del rischio di morte, mentre la predisposizione genetica conta per meno del 2%; dei 25 fattori ambientali indipendenti identificati, il fumo, lo stato socioeconomico, l'attività fisica e le condizioni di vita hanno il maggior impatto sulla mortalità e sull'invecchiamento biologico. Il fumo si associa a 21 malattie; i fattori socioeconomici, come il reddito familiare, la casa di proprietà e il lavoro si associano a 19 malattie; l'attività fisica a 17 malattie. Cruciali sono i primi anni di vita: contano il peso corporeo a 10 anni e il fumo materno intorno alla nascita, capaci di influenzare l'invecchiamento e il rischio di morte prematura 30-80 anni dopo. Le condizioni 'esterne' cui siamo esposti hanno avuto un effetto maggiore sulle malattie dei polmoni, del cuore e del fegato, mentre il rischio genetico conta per le demenze e il cancro al seno. "I nostri risultati evidenziano l'opportunità di mitigare i rischi delle malattie croniche dei polmoni, del cuore e del fegato, principali cause di disabilità e morte a livello globale", concludono gli autori. I primi anni di vita sono particolarmente importanti con un impatto forte sui decenni a venire, ma restano ampie possibilità di prevenire malattie di lunga durata e morte precoce con i comportamenti giusti.
F.Pavlenko--BTB