
-
Tim Burton al Giffoni Film Festival
-
Havas, '6 italiani su 10 temono aumenti in bolletta'
-
Calcio:Vecino-Lazio avanti insieme, uruguaiano rinnova contratto
-
Medici medicina generale sul piede di guerra, situazione critica
-
Gattuso 'l'Italia deve essere una famiglia'
-
In Europa un ponte fra inventori e investitori, con un'app
-
Domani rischio disagi trasporti per sciopero autonomi
-
Gravina 'Italia ha bisogno di Gattuso, sarà il ct dei risultati'
-
Bonus edilizi, 50% se 'abitazione principale' dopo lavori
-
Guterres, 'diplomazia unica via per problema nucleare Iran'
-
Khamenei nomina un nuovo capo delle forze terrestri dei pasdaran
-
Idf conferma, colpito il reattore di Arak in Iran
-
Sport e visite mediche in piazza, a Forlì il Tour della Salute
-
Euro U.21: Nunziata, Germania? In gare secche non c'è favorita
-
Dj Mag, Kappa FuturFestival tra i festival più amati
-
Herzog, colpito ospedale che cura israeliani e palestinesi
-
Borsa: Europa peggiora, teme attacco Usa in Iran, Milano -0,8%
-
Proteste anti-Trump, giornalista salvadoregno rischia espulsione
-
Motogp: Dall'Igna, Mugello pista psicologicamente difficile
-
Hamas, 'attacchi israeliani su Gaza, 18 morti dall'alba'
-
Inps, bonus giovani da 1 luglio, se c'è aumento occupazione
-
Tripoli, 'sicurezza responsabilità esclusiva ministero Interno'
-
The Passion of Octavius Catto di Caine dal Ravenna Festival
-
Fda Usa approva un nuovo farmaco per prevenire l'Aids
-
Benzina, proseguono i rincari, verde servita a 1,9 euro
-
Il prezzo del gas in apertura sale verso i 40 euro
-
Borsa: Milano apre debole (-0,4%), bene Saipem cede Moncler
-
Sold out il 'rock show' di Gianni Fiorellino a Napoli
-
Spread Btp-Bund in deciso rialzo in avvio a 97,1 punti
-
Premio speciale Gianni Ravera 2025 a Beppe Carletti dei Nomadi
-
Saipem, contratto per la produzione di fertilizzanti in Algeria
-
Borsa: Asia negativa dopo la Fed, teme un'escalation in Iran
-
Esplode in Texas un razzo della SpaceX, nessun ferito
-
L'oro è stabile a 3.373 dollari, platino ai massimi dal 2014
-
L'euro è in lieve calo, a 1,1452 sul dollaro
-
Il prezzo del petrolio in altalena, Wti a 75,40 dollari
-
Media Iran, Israele ha attaccato il reattore di Arak
-
Messico, allarme per uragano categoria 3 tra Oaxaca e Guerrero
-
Putin, 'l'Iran non sta chiedendo aiuto militare alla Russia'
-
Wsj, Trump ha approvato piani d'attacco ma dà altro tempo a Iran
-
Putin, 'il riarmo della Nato non è una minaccia per la Russia'
-
Nyt, l'Iran potrebbe accettare un incontro con Trump
-
Putin, 'possibile una soluzione che garantisca Iran e Israele'
-
Mondiale club: la prima di Inzaghi con l'Al Hilal é un pareggio
-
Euro U21: 2-1 all'Inghilterra, Germania nei quarti con l'Italia
-
Europeo donne: l'Italia parte bene, Serbia ko 70-61
-
Europeo U.19: l'Italia femminile andrà al Mondiale Under 20
-
Trump, non ho ancora deciso sul coinvolgimento Usa in Iran
-
Aiea, 'mai detto che Iran sta costruendo un'arma nucleare'
-
Macron, 'presto iniziativa per una soluzione negoziata in Iran'

Una persona su tre con diabete soffre di disturbi del sonno
Ogni ora in più o in meno dormite aumenta fino al 50% il rischio
Fino a un terzo delle persone con diabete ha problemi del sonno, rispetto all'8% delle persone che non hanno la malattia. Dormire meno di 6 ore o più di 9 determina un aumento fino al 50% del rischio di sviluppare o di veder progredire la malattia. Per questo, le nuove linee guida dell'American Diabetes Association hanno posto il sonno come una delle componenti centrali nella gestione del diabete di tipo 2, indicandolo come fattore di rischio, insieme a alimentazione ed esercizio fisico. I dati e gli interventi da mettere in campo sono stati illustrati dagli esperti della Società italiana di diabetologia a Panorama Diabete, in corso a Riccione. Studi mostrano che ogni ora di sonno in meno si associa a un aumento del rischio di diabete che varia tra 9 e 14%. Inoltre anche il 'cronotipo' gioca un ruolo: chi va a letto tardi e si alza tardi hanno una probabilità 2,5 volte maggiore di avere diabete rispetto a chi va a letto presto. "Il sonno dovrebbe essere indagato di routine in chi ha diabete. Tra i due si instaura una 'relazione tossica' che, non solo determina l'aumento dei livelli di glucosio e insulina a digiuno, ma anche dell'emoglobina glicata, indice di un peggiore controllo metabolico", sottolinea Raffaella Buzzetti, presidente Sid. Il legame, spiega Gian Paolo Fadini, consigliere nazionale Sid è regolato "da una cascata di eventi. Le persone con diabete sono spesso in sovrappeso e quest'ultimo va di pari passo con apnee ostruttive che provocano risvegli notturni e sonnolenza diurna. Insonnia e risvegli frequenti determinano un circolo vizioso che provoca riduzione della tolleranza al glucosio e disfunzione delle cellule beta che producono insulina", ormone che regola la presenza di zuccheri nel sangue. Ma a impattare sul riposo notturno, aggiunge, sono anche altre due condizioni spesso associate al diabete: la depressione e la neuropatia periferica, ovvero formicolii e dolore agli arti. La relazione è inoltre biunivoca: dormire male è associato a livelli elevati di cortisolo e citochine pro-infiammatorie, cambiamenti del tessuto adiposo e aumento dell'appetito, che possono a loro volta portare a aumento di peso e diabete. Quanto alle cause, insonnia e diabete potrebbero condividere basi neurobiologiche comuni, come la disregolazione dell'acido gamma-aminobutirrico, prodotto anche nel pancreas, e dell'orexina, neurotrasmettitore coinvolto nel ritmo sonno-veglia e nel metabolismo del glucosio.
M.Furrer--BTB