
-
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,37%
-
Ucraina, Seul: da Pyongyang 3.000 soldati in Russia nel 2025
-
Bolivia, Arce dichiara l'emergenza nazionale per le piogge
-
Haiti, confermata la morte del secondo poliziotto keniano
-
Trump, i dazi reciproci del 2 aprile saranno indulgenti
-
Trump annuncia il 25% dei dazi sulle auto importate
-
Centofanti 'nessuno ci ha avvisato del licenziamento Maccarani'
-
Riammesso emendamento bonus elettrodomestici, non su polizze
-
Auto:AciSport, trovato un primo accordo per l'assicurazione gare
-
Rixi, bilanciare sviluppo economico con diseconomie locali
-
Rubio, l'accordo di pace in Ucraina richiederà del tempo
-
Tennis:Swiatek torna in campo dopo attacchi stalker, ko con Eala
-
Rubio, grande errore includere reporter su chat Pentagono
-
Macron, 'Russia mostra volontà di continuare aggressione'
-
Il 29 aprile lancio di Biomass, satellite europeo per le foreste
-
Dopo X Factor Lorenzo Salvetti torna con un nuovo singolo
-
Trump annuncia oggi i dazi sulle auto
-
L'opposizione apre per protesta gli 'uffici' fuori dalla Knesset
-
Il capo dell'esercito del Sudan, 'Khartoum è libera'
-
La Casa Bianca attacca Jeff Goldberg, 'è un bugiardo'
-
Sergio Rubini, 'le serie tv? Solo animali da compagnia'
-
Borsa: Milano chiude in calo con l'Europa, pesano Prysmian e Bpm
-
Lady Gaga annuncia il tour mondiale, sarà a Milano in ottobre
-
Giro Catalogna: allo spagnolo Ayuso tappa e vetta classifica
-
Il Tempo della Stravaganza, il nuovo libro di Stefano Bollani
-
Nasce Humanland, progetto cinema di solidarietà e testimonianza
-
Borsa: Milano chiude in calo dello 0,83%
-
Computer quantistici per replicare la danza delle particelle
-
Finali, lo svizzero Meillard in testa al gigante
-
Il colombiano Molano vince la Bruges-La Panne
-
Il bambino di cristallo, in sala l'emozionante storia vera
-
Salvini, operazione trasparenza sugli autovelox in uso
-
Corte Brasile, Bolsonaro imputato per tentato golpe
-
Lazio: Pedro 'Champions difficile, ma ce la giochiamo'
-
Atletica: Jacobs in contatto con medici Fidal, si valuta rientro
-
Contro l'obesità un ormone antifame che ha 500 milioni di anni
-
Fanny Ardant, 'mai visto gesti scioccanti di Depardieu'
-
La raccolta dei Raee torna a crescere nel 2024 in Italia
-
Sorrentino, L'infinito nato da lamenti telefonici con Contarello
-
Azienda di tavole da surf fa causa a Lady Gaga per logo Mayhem
-
'Campione che ispira', Rigi incontra studenti a Bari e Barletta
-
Foie gras etico, nuova ricetta senza alimentazione forzata
-
Vance, Atlantic ha ingigantito storia dei piani di guerra
-
Esce Ranch, il nuovo album di Salmo
-
Clooney, 'sono troppo vecchio per ruoli romantici'
-
Al via il festival cinematografico Borghi sul set
-
Zucchero, 7 nuovi show a settembre all'Arena di Verona
-
Film sulla vita del calciatore Igor Protti, Bari diventa un set
-
Mirabile Visione: Inferno torna in sala ed entra nelle top ten
-
Macerata Opera, i cast di Vedova Allegra, Rigoletto, Macbeth

Dalle termiti agli ippopotami, animali architetti del Pianeta
Lo modellano con energia simile alle inondazioni
Dalle termiti che creano nidi visibili dallo spazio fino agli ippopotami che scavano il terreno arrivando a cambiare il flusso delle acque: si contano più di 600 tra specie, generi e famiglie di animali che con la loro attività modellano il paesaggio, contribuendo ai processi che avvengono sulla superficie terrestre con un'energia paragonabile a quella delle inondazioni. Lo rivela il primo 'censimento' globale degli animali architetti della natura, pubblicato sulla rivista dell'Accademia americana delle scienze (Pnas) da un team di ricerca britannico guidato da Gemma L. Harvey della Queen Mary University di Londra. Attraverso una revisione di studi condotti su specie di acqua dolce e terrestri, i ricercatori hanno individuato 603 specie, generi o famiglie di animali selvatici, oltre a cinque raggruppamenti (taxa) di animali da bestiame, che hanno documentati effetti geomorfici, capaci cioè di modellare il Pianeta. Si va dalle formiche che spostano il terreno fino ai salmoni che rimodellano i letti dei fiumi, e poi ci sono ancora mammiferi, uccelli e rettili. Più di un terzo di queste specie vive in acque dolci, sebbene questo genere di habitat copra solo il 2,4% della superficie del Pianeta. Stimando l'energia collettiva di questi 'ingegneri' della natura, si è valutato che gli animali contribuiscono alla modellazione della superficie terrestre con almeno 76.000 gigajoule di energia all'anno, un valore paragonabile a centinaia di migliaia di inondazioni estreme. Questa stima è probabilmente al ribasso, perché esistono lacune significative nella conoscenza in particolare delle regioni tropicali e subtropicali, dove la biodiversità è più elevata. Quasi il 30% delle specie identificate nello studio sono rare, endemiche o minacciate, il che significa che i processi geomorfici a cui danno vita potrebbero cessare prima che se ne comprenda appieno il significato. Questa perdita potrebbe avere profonde conseguenze per gli ecosistemi e i paesaggi che sostengono.
M.Furrer--BTB