
-
Oscar, ecco le tappe per la designazione del film italiano
-
Abbattimento vandalico 'albero di Robin Hood', processo in Gb
-
Giro: Gualtieri 'l'arrivo a Roma sarà un grande omaggio al Papa'
-
Netflix, fine riprese de Il Falsario, con Pietro Castellitto
-
Il primo circuito elettrico disegnato con pennarello e laser
-
Giro: omaggio a Papa Francesco, ultima tappa parte dal Vaticano
-
Raphael Gualazzi torna in tour con tre diversi live
-
Borsa: Europa in rialzo con il sostegno delle trimestrali
-
Medvedev,non dovevamo fidarci dell'Occidente, anche Italia
-
Alfa, esce il 9 maggio A Me Mi Piace feat. Manu Chao
-
Atletica: Tortu debutterà nei 200 metri in Diamond League a Doha
-
William e Kate celebrano in Scozia anniversario della rinascita
-
Il tennis a Piazza del Popolo, inaugurato campo per Masters Roma
-
Locarno, a Jackie Chan il Pardo alla Carriera
-
Confindutria, -1,1% a marzo l'indice del fatturato Rtt
-
Confindustria, 'aumenta il pessimismo delle grandi imprese'
-
Istat, a febbraio in calo fatturato industria e servizi
-
Ong,in Siria da marzo 62 donne alawite rapite da milizie sunnite
-
Partito Biomass, il satellite per studiare le foreste in 3D
-
Davide Shorty in tour a Bologna con l'album 'Nuova Forma'
-
Fendi sfilerà a Milano a settembre con collezione mista
-
Il direttore Jordi Bernàcer sostituisce a Bologna Daniel Oren
-
Mazzoncini (A2a), 2024 molto positivo, Mol sopra 2,3 miliardi
-
Atene annuncia la richiesta di deroga al Patto per la difesa
-
Sanchez, 'servizio elettrico ripristinato, notte intensa'
-
Blackout in Spagna, ancora sospesi servizi ferroviari in Galizia
-
Un bimbo danneggia un dipinto di Rothko da 50 milioni in Olanda
-
Un modello matematico predice lo sviluppo delle città
-
Gme, il prezzo dell'elettricità cala a 88,95 euro al MWh
-
Conference League: l'inglese Oliver arbitra Betis-Fiorentina
-
Cipollone(Bce),dai dazi rischi per il ruolo globale del dollaro
-
Bce, attese d'inflazione consumatori ai massimi di un anno
-
Borsa: Asia in ripresa, caute le cinesi
-
Istat, ancora in calo clima fiducia imprese e consumatori
-
Risolto blackout in Spagna e Portogallo, si indaga sulle cause
-
Calcio: 'Habemus l'allenatore', il Brasile aspetta Ancelotti
-
Saied denuncia 'flagranti ingerenze' dopo condanne in Tunisia
-
Tennis: torna la corrente elettrica, a Madrid si gioca
-
Deutsche Bank, nel primo trimestre utile +39% a 2 miliardi
-
Lo spread tra Btp e Bund a 110,9 punti base
-
Gme, prezzo gas in Italia in ribasso a 33,70 euro al MWh
-
Il gas a 31,8 euro al Megawattora
-
Borsa: Milano apre in rialzo, Ftse Mib +0,48%
-
Amazon sfida Starlink e lancia primi satelliti internet
-
Playoff Nba: Cleveland vola, Golden State vince gara 4
-
Amplifon cresce negli Stati Uniti, acquisite due aziende
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.310,82 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 61,36 dollari
-
Euro in calo, scambiato a 1,1386 dollari
-
Kashmir, quinta notte di scontri tra India e Pakistan

Contro l'obesità un ormone antifame che ha 500 milioni di anni
Ricostruita l'evoluzione dalle stelle marine
E' cominciata oltre mezzo miliardo di anni fa la storia evolutiva della bombesina, un ormone anti-fame scoperto nel 1970 in Italia, attivo nell'apparato digerente degli umani e dal quale in futuro si potrebbero derivare nuovi farmaci contro l'obesità. Lo dimostra uno studio condotto sulle stelle marine dalla Queen Mary University di Londra e pubblicato sulla rivista dell'Accademia americana delle scienze, Pnas. La bombesina deve il suo nome al fatto che nel 1970 è stata isolata per la prima volta dalla pelle della rana bombina per opera del farmacologo italiano Vittorio Erspamer. Quando è stata iniettata nei mammiferi, questa molecola (un peptide formato da 14 amminoacidi) ha dimostrato di ridurre l'appetito: ciò ha portato a credere che i neurormoni simili alla bombesina, prodotti nel cervello e nell'apparato digerente, facciano parte del sistema utilizzato dall'organismo per controllare l'assunzione di cibo. I ricercatori della Queen Mary University guidati da Maurice Elphick, in collaborazione con l'Istituto Pasteur di Parigi, hanno cercato di ricostruire la storia evolutiva della bombesina analizzando i genomi di animali invertebrati: hanno così scoperto geni che codificano neurormoni simili alla bombesina in vari echinodermi, come la stella marina, il riccio di mare e il cetriolo di mare. Dopo aver ricostruito la struttura molecolare della bombesina delle stelle marine (denominata ArBN), hanno scoperto che regola la contrazione del loro stomaco. Le stelle marine, infatti, mangiano rovesciando letteralmente lo stomaco fuori dalla bocca per digerire prede come cozze e ostriche. L'iniezione dell'ArBN nelle stelle marine con lo stomaco rovesciato innesca la retrazione dell'organo nella bocca e l'inizio ritardato dell'alimentazione. "Possiamo dedurre che questa funzione risalga a mezzo miliardo di anni fa, all'antenato comune delle stelle marine, degli esseri umani e di altri vertebrati", spiega Elphick. Lo studio potrebbe avere ricadute pratiche che vanno oltre lo sviluppo di nuovi farmaci per la perdita di peso. "Una delle conseguenze del cambiamento climatico è che alcune specie di stelle marine stanno invadendo le acque più fredde dove vengono coltivati ;;molluschi per il consumo umano", sottolinea Elphick. "Scoprire molecole che inibiscono l'alimentazione nelle stelle marine potrebbe essere utile per gestire queste invasioni".
J.Horn--BTB