
-
Trump, Harvard è anti-semita, minaccia per la democrazia
-
Pronto il metabot, che sfuma i confini tra materiali e robot
-
Tennis: Madrid; Sonego batte Kecmanovic e va al 2/o turno
-
Demi Moore, ho torturato il mio corpo con palestra e diete folli
-
Parallel Tales, il nuovo film di Asghar Farhadi
-
Tennis: Madrid; Darderi batte Halys e va al secondo turno
-
Associazione, progetto ponte Stretto non può avere l'ok
-
Dominic Sessa e Antonio Banderas in Tony, biopic su Bourdain
-
Francesco, monaci di clausura faro per tutte le persone
-
Francesca e Giovanni, esce il film dedicato a Morvillo
-
Calcio: Juve; Vlahovic sovraccarico muscolare, salta il Monza
-
Lanciata la missione cinese Shenzhou 20, a bordo 3 astronauti
-
Borsa: Milano accelera (+0,9%) con Stm, Saipem e Montepaschi
-
Valentini inaugura la mostra 'L'Italia dei brevetti'
-
Tennis: Madrid; Bellucci eliminato al primo turno
-
Fiori e cordoglio per il Papa al Padiglione Italia
-
Expo 2025 Osaka raggiunge un milione di visitatori dall'apertura
-
Iss, nel 2023 in Italia 798 casi di malaria tutti importati
-
Tennis: Alcaraz, 'cercherò di essere a Roma e al Roland Garros'
-
Un colore mai visto grazie a un laser che ha ingannato l'occhio
-
Tennis:Alcaraz 'salto Madrid', Sinner sarà n.1 per un anno
-
Calcio: Juve; esami per Vlahovic dopo l'infortunio a Parma
-
Muore fisioterapista, Lecce 'match Atalanta sarà rinviato'
-
David di Donatello, a Pupi Avati il Premio alla Carriera
-
Ue, valutiamo possibilità di un incontro con Trump a Roma
-
Il gas naturale scende sotto i 34 euro al Ttf di Amsterdam
-
Generali, alla lista Mediobanca 52,38% voti, 10 consiglieri
-
++ Ue, 'il vero ostacolo alla pace è Mosca, non Kiev' ++
-
Sarafine, 'faccio musica per rendermi felice
-
Simona Tagli, addio castità, sposo Francesco Ambrosoli
-
Ciclismo: Vingegaard, 'l'obiettivo è il Tour de France'
-
Svelata per la prima volta l'origine degli abitanti di Cartagine
-
Capo intelligence russa, 'ho parlato con capo della Cia'
-
Extraliscio, esce il nuovo brano "Ah! Il cielo è il mare"
-
Mosca, a Kiev colpita l'industria militare
-
Calcio: La Lega Serie B omaggia Papa Francesco
-
Tennis: media Spagna, Alcaraz salta torneo Madrid
-
Lorde ritorna con il nuovo singolo ''What Was That''
-
Generali, Unicredit in assemblea con il 6,7%
-
Intesa Sanpaolo supporta la crescita delle Pmi all'estero
-
Germania, fiducia delle aziende oltre le stime a 86,9 punti
-
Borsa: Europa contrastata, effetto trimestrali, Milano +0,1%
-
Leucodistrofia metacromatica, terapia genica ne cambia la storia
-
Playoff Nba: Vittorie per Boston e Cleveland che vanno sul 2-0
-
Oltre 180 scosse di assestamento dopo il sisma vicino a Istanbul
-
Kiev, '2 bambini dispersi nella capitale dopo raid russi'
-
Borsa: l'Europa apre poco mossa, Parigi +0,02%, Londra -0,04%
-
Al Jazeera, '45 morti in raid Israele su Gaza in 24 ore'
-
Xi, 'le guerre tariffarie e commerciali non hanno vincitori'
-
Borsa: Milano apre in lieve calo, -0,09%

Verdi sacro e Asrael di Suk, Harding sul podio a Santa Cecilia
Il 20 marzo maestro inglese con il soprano Roberta Mantegna
Dopo il successo del Requiem, diretto a ottobre nella Basilica di San Paolo Fuori le Mura, il direttore musicale di Santa Cecilia Daniel Harding torna a confrontarsi con la musica di Giuseppe Verdi, scegliendo anche questa volta un programma che esplora il tema del sacro in musica, in ogni sua sfaccettatura. Il direttore musicale dell' Accademia Nazionale salirà sul podio il 20 marzo alle 19.30 (repliche il 21 alle 20.30 e il 22 alle 18) per dirigere due lavori tra loro tanto diversi: i Pezzi sacri di Verdi, e la Sinfonia n. 2 "Asrael" di Josef Suk, opera in prima esecuzione a Santa Cecilia. A completare l'esecuzione, accanto all'Orchestra e Coro di Santa Cecilia vi sarà il soprano Roberta Mantegna, protagonista dei ruoli solistici dei Pezzi Sacri di Verdi. L' interesse per la musica sacra di Verdi manifesta nell'ultimo periodo della sua vita culmina nella realizzazione dei Pezzi Sacri, che finiscono con il diventare un banco di prova per l'artista. Si tratta, ad eccezione del Te Deum, di preghiere rivolte alla Vergine, a cui il compositore aggiungerà in seguito un' Ave Maria intonata su quella che musicalmente è nota come 'scala enigmatica'. Ma l'enigma è evidentemente presente anche in Verdi stesso, il quale in un percorso di ricerca artistica e spirituale spesso minato da dubbi e incertezze. Con l'avanzare dell'età, Verdi si pone infatti interrogativi circa il tema del sacro, che si traducono anche nella sua musica. La seconda parte della serata è per molti versi 'speculare': sarà dedicata alla prima esecuzione ceciliana di un compositore ceco di rara esecuzione, Josef Suk. A seguito della scomparsa del suo maestro Antonín Dvořák e della moglie Ottilia, il musicista si interroga sull'enigma della vita, della morte e della resurrezione, dando origine alla Sinfonia n. 2 "Asrael". Presente nell'Antico Testamento, Asrael è una figura dal duplice volto: non è solo l'angelo della morte, ma è anche colui che guida le anime verso la rinascita. Caratterizzata da una ricca orchestrazione e profondità emotiva, la scrittura di questa sinfonia è stata per il compositore il tentativo di superare il dolore e la crisi esistenziale causata dalla perdita di una persona amata.
J.Bergmann--BTB