
-
Dominic Sessa e Antonio Banderas in Tony, biopic su Bourdain
-
Francesco, monaci di clausura faro per tutte le persone
-
Francesca e Giovanni, esce il film dedicato a Morvillo
-
Calcio: Juve; Vlahovic sovraccarico muscolare, salta il Monza
-
Lanciata la missione cinese Shenzhou 20, a bordo 3 astronauti
-
Borsa: Milano accelera (+0,9%) con Stm, Saipem e Montepaschi
-
Valentini inaugura la mostra 'L'Italia dei brevetti'
-
Tennis: Madrid; Bellucci eliminato al primo turno
-
Fiori e cordoglio per il Papa al Padiglione Italia
-
Expo 2025 Osaka raggiunge un milione di visitatori dall'apertura
-
Iss, nel 2023 in Italia 798 casi di malaria tutti importati
-
Tennis: Alcaraz, 'cercherò di essere a Roma e al Roland Garros'
-
Un colore mai visto grazie a un laser che ha ingannato l'occhio
-
Tennis:Alcaraz 'salto Madrid', Sinner sarà n.1 per un anno
-
Calcio: Juve; esami per Vlahovic dopo l'infortunio a Parma
-
Muore fisioterapista, Lecce 'match Atalanta sarà rinviato'
-
David di Donatello, a Pupi Avati il Premio alla Carriera
-
Ue, valutiamo possibilità di un incontro con Trump a Roma
-
Il gas naturale scende sotto i 34 euro al Ttf di Amsterdam
-
Generali, alla lista Mediobanca 52,38% voti, 10 consiglieri
-
++ Ue, 'il vero ostacolo alla pace è Mosca, non Kiev' ++
-
Sarafine, 'faccio musica per rendermi felice
-
Simona Tagli, addio castità, sposo Francesco Ambrosoli
-
Ciclismo: Vingegaard, 'l'obiettivo è il Tour de France'
-
Svelata per la prima volta l'origine degli abitanti di Cartagine
-
Capo intelligence russa, 'ho parlato con capo della Cia'
-
Extraliscio, esce il nuovo brano "Ah! Il cielo è il mare"
-
Mosca, a Kiev colpita l'industria militare
-
Calcio: La Lega Serie B omaggia Papa Francesco
-
Tennis: media Spagna, Alcaraz salta torneo Madrid
-
Lorde ritorna con il nuovo singolo ''What Was That''
-
Generali, Unicredit in assemblea con il 6,7%
-
Intesa Sanpaolo supporta la crescita delle Pmi all'estero
-
Germania, fiducia delle aziende oltre le stime a 86,9 punti
-
Borsa: Europa contrastata, effetto trimestrali, Milano +0,1%
-
Leucodistrofia metacromatica, terapia genica ne cambia la storia
-
Playoff Nba: Vittorie per Boston e Cleveland che vanno sul 2-0
-
Oltre 180 scosse di assestamento dopo il sisma vicino a Istanbul
-
Kiev, '2 bambini dispersi nella capitale dopo raid russi'
-
Borsa: l'Europa apre poco mossa, Parigi +0,02%, Londra -0,04%
-
Al Jazeera, '45 morti in raid Israele su Gaza in 24 ore'
-
Xi, 'le guerre tariffarie e commerciali non hanno vincitori'
-
Borsa: Milano apre in lieve calo, -0,09%
-
Il presidente ucraino Zelensky è in visita in Sudafrica
-
Renault, 564mila veicoli venduti nel primo trimestre (+2,9%)
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 112,6 punti
-
Il gas apre in lieve calo sopra i 34 euro al Ttf di Amsterdam
-
Rimbalza il prezzo dell'oro, spot a 3.326 dollari l'oncia
-
Il petrolio è ancora in calo, Brent a 66 dollari al barile
-
L'euro è in rialzo sul dollaro in avvio a 1,1339

Al San Carlo concerto per Giornata Internazionale di Rom e Sinti
Santino e Gennaro Spinelli suonano in evento sostenuto da Unar
Dalla "Czarda" di Vittorio Monti alla "Danza Ungherese n. 5" di Johannes Brahms all'aria Habanera della Carmen di Georges Bizet: la musica rom, fonte di ispirazione di capolavori classici, sarà protagonista di un concerto il 4 aprile prossimo al Teatro San Carlo di Napoli, in vista della 'Giornata Internazionale dei Rom e Sinti' che si celebra dall'8 aprile 1971. Nel Salone degli Specchi del teatro più antico del mondo si esibiranno due noti solisti di etnia rom, Santino e Gennaro Spinelli, padre e figlio, virtuosi l'uno della fisarmonica, l'altro del violino, in una performance che unisce musica etnica e sinfonica. Ad accompagnarli ci saranno musicisti del San Carlo e dell'Orchestra Sinfonica 'G. Rossini' di Pesaro, guidati rispettivamente dai violinisti Salvatore Lombardo e Marco Bartolini, in un viaggio che spazia dal repertorio classico rivisitato in chiave etnica a composizioni originali di Santino Spinelli, che innalza la tradizione romanì distillandone l'essenza più autentica, lontana dai tratti folklorici regionalisti. L'evento è finanziato dall'Unar, Ufficio nazionale Antidiscriminazione razziale, nell'ambito della seconda "Settimana per la promozione della cultura romanì e per la lotta all'antiziganismo" (3-13 aprile) ed è realizzato con il supporto dell'Unione delle Comunità Romanès in Italia (Ucri) e dell'Associazione Thèm Romano. "La musica parla a tutti ed è il linguaggio più immediato per l'integrazione e lo scambio culturale, un ponte che unisce popoli e culture" afferma Gennaro Spinelli, ambasciatore dell'International Romanì Union per l'arte e la cultura romanì nel mondo. "Questo concerto è per me non solo una celebrazione della musica romanì, ma un'opportunità per promuovere l'inclusione e il rispetto per le comunità Rom e Sinti. Siamo orgogliosi di portare la nostra arte nei luoghi più prestigiosi per dimostrare che la cultura romanì è parte integrante della storia musicale europea" dichiara entusiasta Santino Spinelli il quale da sempre ama ricordare che compositori come Liszt, Schubert, De Falla, Ravel, Debussy, Dvorak hanno attinto a piene mani dalla musica dei Rom. "Questo evento rappresenta un passo fondamentale per promuovere una conoscenza non stereotipata delle minoranze - commenta il direttore dell'Unar, Mattia Peradotto - Promuovere il dialogo attraverso l'arte e la cultura è essenziale per il percorso di inclusione e partecipazione delle comunità rom e sinti". Il 10 aprile 2024 Santino e Gennaro Spinelli si esibirono nel Ridotto dei palchi Toscanini del Teatro alla Scala di Milano: con loro i musicisti della sezione Anpi della Scala e dell'Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro, per la prima volta un ensemble classico utilizzato per suonare musica rom.
D.Schneider--BTB