
-
Coppa Italia: Inter con Bastoni e Mkhitaryan, squalificati in A
-
Borsa: l'Europa conclude in lieve rialzo, Londra +0,5%
-
I Patagarri annunciano il nuovo singolo Sole Zingaro
-
Valeria Golino mentore La Residenza, progetto formazione regia
-
Le disuguaglianze non sono inevitabili,lo raccontano 50mila case
-
Il principe William andrà al funerale del Papa
-
Da Conclave ai Due Papi, Bergoglio fonte ispirazione
-
Earth day, appello a triplicare le rinnovabili entro il 2030
-
La musica popolare di Cirillo fa 'Rumore al Sud'
-
International Jazz Day Roma, il 30 aprile concerti e incontri
-
Sogna Finché Puoi, esce un inedito di Little Tony
-
Calcio: senza vittorie da un mese, il Torino vuole rialzarsi
-
Calcio: giudice A; 6 squalificati per una giornata
-
La Fenice illumina il Festival Hall di Osaka con Verdi e Puccini
-
Lagarde, 'Bce deve essere agile, dipende dai dati per decidere'
-
Suor Angelica e Il prigioniero, dittico all' Opera di Roma
-
Rkomi, dal 25 aprile esce il brano Apnea da un po'
-
Nneka, la voce dell'Africa, aprirà il Festival Aperto
-
Necrologio di Guadagnino, Bergoglio contro la guerra dei padroni
-
Roy Paci, dal 25 aprile il nuovo singolo Tromba
-
I Sapiens usavano la protezione solare già 41.000 anni fa
-
The Cure annunciano Mixes of a Lost World
-
Borsa: l'Europa prosegue stabile dopo Wall street, Milano -0,6%
-
Duferco energia e Ansaldo green tech, nasce Hydrogen valley
-
Consulenti del lavoro, 'meno tasse per stimolare competitività'
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +1,09%, Nasdaq +1,18%
-
25 aprile: manifestazione si chiude alla Scala, concerto soldout
-
Wta Madrid: Bronzetti batte Osaka e va al 2/o turno
-
In mostra a Trieste i disegni per foulard di Ken Scott
-
Il petrolio è in rialzo a New York a 63,95 dollari
-
Fmi rivede al ribasso crescita Italia, +0,4% nel 2025
-
Jovanotti conferma i live di Roma, "faremo dedica al Papa"
-
Hegseth, 'non ho inviato piani di guerra su Signal'
-
Cern, allo studio le proposte per il futuro acceleratore
-
Francesco Gheghi, il talento è giovane e va a Cannes
-
Danza, a Prato debutta La Sicilia dei fratelli Florio - l'inizio
-
Gozzi rilancia ipotesi, a Genova agenzia italiana per nucleare
-
Media, Germania ancora a crescita zero nel 2025
-
Uefa: 233 milioni ai club per prestito atleti a nazionali
-
Coppa Italia: Conceicao, per il Milan è una partita fondamentale
-
Funerali Papa, Malagò invita a sospendere eventi sport di sabato
-
Ciak per A Year in London con Melanie Liburd e Nina Pons
-
Coppa Italia: Doveri arbitrerà Inter-Milan, semifinale di domani
-
David di Donatello, Anora miglior film internazionale
-
Borsa: Europa poco mossa, pesa stacco cedole a Milano (-0,9%)
-
Una volta tutte le rose erano gialle
-
Beghelli sospesa in Borsa, domani l'addio
-
Bari celebra 300 anni nascita Piccinni con tre anni di eventi
-
Il gas scende sotto i 35 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Da Salvatore Ferragamo collezione per giornata della Terra

Coma Cose e Max Gazzè all'UlisseFest ad Ancona
Il 4 e 5 luglio all'Arena sul Mare del Porto Antico
Il duo Coma Cose e il cantautore e bassista Max Gazzé si esibiranno per la prima volta all'Arena sul Mare, nel Porto Antico di Ancona, rispettivamente il 4 e 5 luglio prossimo nell'ambito di UlisseFest, la festa del viaggio promossa da Lonely Planet che dal 4 al 6 luglio porterà nel capoluogo grandi ospiti per incontri, reading e spettacoli. I Coma Cose, duo milanese composto da Fausto Lama e California, uniti nella vita e nel lavoro, arrivano ad Ancona dopo il successo a Sanremo della canzone Cuoricini, terzo estratto del loro album 'Vita fusa', classificatosi al decimo posto e diventato subito un tormentone. Capaci da sempre d'intrecciare poesia urbana, elettronica e cantautorato facendo del viaggio sia fisico che artistico una costante della loro musica, trasformeranno la notte di Ancona in un percorso in note tra sogni, esperienze ed esplorazioni di nuovi orizzonti, che grazie alla loro energia promette di far viaggiare il pubblico con la mente e col cuore. Max Gazzé, porterà invece nel capoluogo il suo progetto intitolato Musicae Loci, che ad ogni tappa del suo tour si accompagna con orchestre popolari locali per dar vita a performance ogni volta diverse che mescolano tradizione e innovazione. Ad Ancona sarà accompagnato dall'Orchestra Popolare del Salterello, mescolando strumenti tradizionali e arrangiamenti inediti per offrire suggestioni legate al territorio, inteso non solo come area geografica, ma soprattutto come terra di storia, musica e arte. Un commistione in cui l'orchestra ridisegnerà con nuove sfumature i brani del cantautore, e lui reinterpreterà alcune delle canzoni più rappresentative della tradizione locale.
J.Bergmann--BTB