
-
Sampdoria, dopo la salvezza si progetta il futuro
-
Idf, 100 bombe in due ore su Teheran.Città coperta da fumo
-
Idf, colpiti i comandi del Basij e l'Alborz Corps
-
Università di Teheran colpita dai raid d'Israele
-
Tumori, creato un test che prevede se cancro resisterà a chemio
-
Genoa, ecco Albert Gronbaek centrocampista offensivo del Rennes
-
Borsa: Europa nervosa, Milano -0,8% e future Usa positivi
-
Lammy, 'Iran ha ancora via d'uscita, torni al negoziato'
-
Dell'Olio, Emiliano è un uomo interessante ma mi ha offesa
-
Scoperto l'interruttore che guida le radici alla ricerca d'acqua
-
Separate gemelline siamesi attaccate da testa, una è morta
-
Fonti Israele, 'colpita Evin per liberare i dissidenti'
-
Orietta Berti torna con Cabaret feat. Rovazzi e Fuckyourclique
-
Iran, 'al carcere di Evin situazione resta sotto controllo'
-
Ue, prezzi energia volatili, seguiamo molto attentamente
-
Calcio: Stankovic al Venezia dall'Inter a titolo definitivo
-
Petrolio e gas volatili guardano a evoluzione Medio Oriente
-
Usa, 'sul 5% Nato evitare promesse vuote, sfide davanti'
-
Media, raid israeliano ha colpito ingresso del carcere Evin
-
Araghchi a Putin,'Iran sta difendendo la sua indipendenza'
-
India, agenti speciali a Old Goa per contenere 'overtourism'
-
Cnel, cresce occupazione trimestre, recupera il Mezzogiorno
-
Porto Trieste: Commissario, se chiude Hormuz problema per tutti
-
Giacomoni (Consap), potenziato il Fondo studenti meritevoli
-
Mondiale club: Real-Pachuca, gesto X arbitro per "No razzismo"
-
Le immagini di milioni di galassie dal più atteso dei telescopi
-
Calcio:Pogba riparte dal Monaco "pronto, Juve mi ha abbandonato"
-
Aiea chiede all'Iran accesso a scorte di uranio arricchito
-
Tumore seno, test combinato indica donne idonee a nuovo farmaco
-
Borsa: l'Europa fiacca vede bassi rischi escalation Usa-Iran
-
Petrolio annulla i guadagni, gas resta in rialzo
-
Porti: per Molo VIII Trieste primo Dibattito Pubblico in Fvg
-
Mezzaluna Rossa, attacco Israele vicino sede a Teheran
-
Iran discute legge per sospendere cooperazione con l'Aiea
-
Idf, 4 raffiche di missili. Gravi danni nel sud, stop luce
-
Donne maggioranza di over 65, spesso sole e discriminate
-
Icop tra aziende per prolungamento Linea M1 metro di Milano
-
Mondiale club: City-Al Ain 6-0, Manchester e Juve agli ottavi
-
Borsa: Europa azzera perdite, Stoxx 600 +0,2%
-
ANSA Incontra con Consap, sostegno ai giovani su studio e casa
-
Oasi spaziali su Marte e Internet interplanetaria entro il 2040
-
La guerra in Medio Oriente spinge i prezzi di petrolio e gas
-
Il monoclonale contro l'emicrania mantiene effetti oltre 2 anni
-
Tennis: classifica Wta, Paolini torna in quarta posizione
-
Capo Esercito Iran, 'gli Usa sono entrati in guerra'
-
Tennis: Sinner ancora n.1 Atp. Quattro italiani nella top 40
-
Tajani sente i ministri degli esteri israeliano e iraniano
-
Nba: titolo a Oklahoma, battuta Indiana in gara 7
-
Riparte l'ops Unicredit-Banco Bpm, faro sul Tar e Dg Comp
-
Balzo dei prezzi medi dei carburanti, ai massimi da aprile

Alice Rohrwacher, 'caso Depardieu? Esempio per cambiare'
Presiede la Camera d'or, prepara due film e sostiene i giovani
Il caso Depardieu con la condanna della superstar francese a 18 mesi per aver aggredito due donne durante le riprese del film Les Volets Verts nel 2022 scuote Cannes all'apertura del 78/o festival dove il divo nei panni di Cyrano vinse la Palma per l'interpretazione nel 1990. "È un grande esempio non solo rispetto alla tematica femminile ma anche politica, unirsi, coalizzarsi, può cambiare le cose", dice la regista Alice Rohrwacher. "Le parole non sono solo chiacchiere, ma anche azioni giudiziarie e speriamo che questa cosa vada oltre il MeToo e possa espandersi trasformando gli appelli alla parità e al comportamento non molesto sessualmente in azioni contagiose", prosegue la regista che è stata scelta dal delegato generale Fremaux a presiedere la giuria della Camera d'oro che assegnerà il prestigioso premio alla migliore opera prima del festival 2025, 28 in tutto compreso il film d'apertura Partir un jour di Amelie Bonnin. Alice Rohrwacher è parte di un sistema al femminile: quattro giurie, quattro donne e sette registe su 22 film in concorso per la Palma d'oro. Un bel rinnovamento? "È in corso un cambiamento, ma sarà davvero compiuto quando non avrà senso rimarcarlo". Il cambiamento "è reale nel momento in cui le donne si sono coalizzate e uscite dalla logica della 'prima donna', perché è lo stesso sistema patriarcale a tramandare questo concetto. Non c'è più una prima donna, perché le donne sono cambiate, c'è una lotta collettiva, al cinema lo sguardo femminile mancante ora si fa strada, ed è necessario". Necessario è una parola ricorrente nel vocabolario di Alice Rohrwacher. "Le opere prime sono tesori, il cinema non è fare intrattenimento, ma un mezzo che esprime una necessità dell'autore specie in un esordio. In tutta Europa le opere prime dipendono da finanziamenti pubblici, dobbiamo proteggere questa creatività: c'è bisogno di spazio per potersi esprimere. E ritengo - prosegue - che di quegli sguardi freschi ci sia grande bisogno. In questi giorni di giuria della Camera d'oro sono molto curiosa di vedere i lavori magari immaturi, imperfetti ma con la capacità di immaginare il mondo, interpretarlo liberamente e imprevedibilmente". Il primo film di Alice Rohrwacher, Corpo Celeste, impressionò alla Quinzaine nel 2011 e poi Cannes ha ospitato le sue altre tre opere, premiandola con il Gran Prix per Le Meraviglie, migliore sceneggiatura per Lazzaro Felice, il concorso per La Chimera. Se la Francia la accoglie, con l'Italia il rapporto è diverso, "complesso e straziante". Prepara due film e come artista si sente "libera e spregiudicata, e anche come cittadina perché voto e non dovremmo dimenticare di avere questa libertà". Cannes, oltre ad Alice, ha voluto anche la sorella Alba, nella giuria presieduta da Juliette Binoche che assegnerà la Palma d'oro. "Sono stordita di felicità, penso sia una cosa bella anche per il cinema italiano".
B.Shevchenko--BTB