
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1503 dollari
-
Idf lancia attacco a zone di Teheran, segnalate esplosioni
-
Mondiale per club: Inter solo 1-1 col Monterrey, a segno Lautaro
-
Borsa: Hong Kong apre a -0,49% con tensioni in Medio Oriente
-
Un'italiana presiede il rimpatrio dei venezuelani dagli Usa
-
Khamenei: la battaglia ha inizio, l'Iran trionferà su Israele
-
Netanyahu ha parlato con Trump questa sera
-
Euro U.21: Italia-Spagna 1-1, azzurrini secondi del girone
-
Basket: Bologna travolge Brescia, è scudetto numero 17
-
Antonello Venditti,'i giovani fragili e con soldout incorporato'
-
L'IA promossa guardiano degli animali che vivono sulle Alpi
-
Profumo di Pesca, Malgioglio scrive per Rosanna Fratello
-
Media, 'Khamenei trasferisce i poteri esecutivi ai pasdaran'
-
Adriatic Sound Festival a Fano, 17mila presenze da 30 Paesi
-
Al Bano a San Pietroburgo, 'il popolo russo ha fame di pace'
-
Atletica: Jacobs fa 10.44 al debutto stagionale sui 100
-
Tiziana Rocca, al di là delle parti, pregiudizio perché donna
-
Tennis: Halle, Sonego batte Struff e va agli ottavi
-
Axios, Trump sta seriamente valutando di attaccare l'Iran
-
Abodi 'al lavoro su decreto sport in CdM venerdì'
-
Allerta vicino Dimona dopo lancio di missili iraniani
-
L'eredità dell'inquinamento da mercurio sta minacciando l'Artico
-
Calcio: Inzaghi-Al Hilal, l'ad Calzada 'era già stato deciso'
-
Tennis: britannica Boulter denuncia 'insulti da scommettitori'
-
Il prezzo del gas chiude oltre i 39 euro
-
Vasco: la statuina di Ferrigno nel backstage del Maradona
-
100 anni per la Superga 2750 e Sebago potenzia abbigliamento
-
L'Iran annuncia nuova ondata di attacchi contro Israele
-
Borsa: l'Europa termina debole alla vigilia della Fed
-
Borsa: Milano cede l'1,36%, in luce Cucinelli, giù le banche
-
Esplosioni udite a Isfahan, nel centro dell'Iran
-
Pistone, per i giovani il cinema occasione di fuga dalla realtà
-
Vance, Trump potrebbe prendere altre misure contro l'Iran
-
Chanel firma i costumi del balletto Red Carpet a Opera di Parigi
-
Media, interruzioni di internet in tutto l'Iran
-
Atp 500 di Halle, Sinner elimina il tedesco Hanfmann
-
James Franco, Ornella Muti e Vittoria Puccini a BCT di Benevento
-
Trudie Styler, 'Napoli una rivelazione, ora caffè-dipendente'
-
Zampaglione e i soldout finti, "a pagare sono gli artisti"
-
L'Urlo di Panahi, via il regime, finisca la guerra Iran-Israele
-
Al via Young Factor, giovani a confronto con banchieri Ue
-
Per Piano casa 660 milioni e riforma testo unico edilizia
-
Mastronardi, Elio dallo spazio parla a tutti noi
-
A Pitti Uomo il rilancio delle sneakers Pro-keds
-
Cerotti con milioni di nanoaghi per sostituire le biopsie
-
Pietro Labriola nuovo presidente di Asstel
-
No tagli a Welfare e guerre, venerdì sciopero Cub, Ubs e Sgb
-
The World's 50 Best restaurant a Torino coi 100 migliori chef
-
G0!2025, in un docu-film sei voci raccontano l'Isonzo che unisce
-
Pichetto a Ue, 'flessibilità per il target climatico al 2040'

Una Salomè che affascina in scena al Massimo di Palermo
Successo per l'opera di Strauss diretta da Gaetano D'Espinosa
Sette minuti di applausi e un grande successo per la Salomè che ieri sera è andata in scena al Teatro Massimo di Palermo. E' stata una serata magica per l'orchestra diretta da Gaetano D'Espinosa che ha saputo trarre dalla compagine orchestrale un'eccellente potenza espressiva, mostrando una grande maestria nei tempi dei suoni che Strauss prolunga e nelle melodie che si incrociano con armonie ardite, estremamente innovative per quel 1905 che vide il primo successo dell'opera. Mancava da Palermo da ben 20 anni e il pubblico ha manifestato tutta la sua approvazione per un'opera complessa, capolavoro del Modernismo. Strauss disegna in orchestra quella stessa preziosità che troviamo nello straordinario libretto di Oscar Wilde. E Wilde scrive dell'ossessione di Salome per Giovanni il Battista, la stessa ossessione che lo scrittore aveva avuto per il giovane Bosie e che gli era costato il carcere. L'allestimento proviene dalla Irish National Opera di Dublino con la regia di Bruno Ravella, ripresa a Palermo da Carmine De Amicis. Scene e costumi di Leslie Travers, disegnano una immensa cisterna d'acqua, sotto la terra dove fiorisce un albero di melograno, frutto tipico della terra d'Israele. L'acqua è protagonista di questa regia, il soprano danza e si bagna interamente, nel suo abito giallo anni 50. Il giardino e la luna fanno la loro comparsa all'inizio dell'opera, poi tutto diventa claustrofobico esattamente come la passione di Erode per la nipote. Le più segrete pulsioni, l'eros della fanciulla che possiede tutte le armi della seduzione vuole baciare Jochanaan, a tutti i costi, e tra questi la vita stessa di Jochanaan, un bravissimo Tommi Hakala, all'interno di un cast di ottimo livello. La cisterna sotto terra è più simile a un bunker con tanto di porta blindata, e sotto un acqua che cade dall'alto baritono e soprano si affrontano, l'ossessione contro un incrollabile fede. Strauss. Il tessuto polifonico è estremamente ricco e la difficoltà del ruolo di Salome forse sconsigliavano che il soprano cantasse e agisse dentro l'acqua dall'inizio alla fine. Ma Nina Bezu ha dato il meglio di sé, persino nella celebre danza dei 7 veli, sempre con i piedi in acqua ma per nulla sensuale e senza veli, fin quando Erode non le strappa l'abito e rimane in sottoveste e l'ossessione sconfinerà nella necrofilia quando la fanciulla riuscirà a baciare la testa mozzata di Jochaanan. Bene anche Erodiade, il mezzosoprano Anna Maria Chiuri, ed Erode, il tenore Charles Workman. Ma non c'è dubbio che sia stata la serata di D'Espinosa e la sua orchestra. Repliche fino al 27 maggio.
G.Schulte--BTB