
-
Tim Burton al Giffoni Film Festival
-
Havas, '6 italiani su 10 temono aumenti in bolletta'
-
Calcio:Vecino-Lazio avanti insieme, uruguaiano rinnova contratto
-
Medici medicina generale sul piede di guerra, situazione critica
-
Gattuso 'l'Italia deve essere una famiglia'
-
In Europa un ponte fra inventori e investitori, con un'app
-
Domani rischio disagi trasporti per sciopero autonomi
-
Gravina 'Italia ha bisogno di Gattuso, sarà il ct dei risultati'
-
Bonus edilizi, 50% se 'abitazione principale' dopo lavori
-
Guterres, 'diplomazia unica via per problema nucleare Iran'
-
Khamenei nomina un nuovo capo delle forze terrestri dei pasdaran
-
Idf conferma, colpito il reattore di Arak in Iran
-
Sport e visite mediche in piazza, a Forlì il Tour della Salute
-
Euro U.21: Nunziata, Germania? In gare secche non c'è favorita
-
Dj Mag, Kappa FuturFestival tra i festival più amati
-
Herzog, colpito ospedale che cura israeliani e palestinesi
-
Borsa: Europa peggiora, teme attacco Usa in Iran, Milano -0,8%
-
Proteste anti-Trump, giornalista salvadoregno rischia espulsione
-
Motogp: Dall'Igna, Mugello pista psicologicamente difficile
-
Hamas, 'attacchi israeliani su Gaza, 18 morti dall'alba'
-
Inps, bonus giovani da 1 luglio, se c'è aumento occupazione
-
Tripoli, 'sicurezza responsabilità esclusiva ministero Interno'
-
The Passion of Octavius Catto di Caine dal Ravenna Festival
-
Fda Usa approva un nuovo farmaco per prevenire l'Aids
-
Benzina, proseguono i rincari, verde servita a 1,9 euro
-
Il prezzo del gas in apertura sale verso i 40 euro
-
Borsa: Milano apre debole (-0,4%), bene Saipem cede Moncler
-
Sold out il 'rock show' di Gianni Fiorellino a Napoli
-
Spread Btp-Bund in deciso rialzo in avvio a 97,1 punti
-
Premio speciale Gianni Ravera 2025 a Beppe Carletti dei Nomadi
-
Saipem, contratto per la produzione di fertilizzanti in Algeria
-
Borsa: Asia negativa dopo la Fed, teme un'escalation in Iran
-
Esplode in Texas un razzo della SpaceX, nessun ferito
-
L'oro è stabile a 3.373 dollari, platino ai massimi dal 2014
-
L'euro è in lieve calo, a 1,1452 sul dollaro
-
Il prezzo del petrolio in altalena, Wti a 75,40 dollari
-
Media Iran, Israele ha attaccato il reattore di Arak
-
Messico, allarme per uragano categoria 3 tra Oaxaca e Guerrero
-
Putin, 'l'Iran non sta chiedendo aiuto militare alla Russia'
-
Wsj, Trump ha approvato piani d'attacco ma dà altro tempo a Iran
-
Putin, 'il riarmo della Nato non è una minaccia per la Russia'
-
Nyt, l'Iran potrebbe accettare un incontro con Trump
-
Putin, 'possibile una soluzione che garantisca Iran e Israele'
-
Mondiale club: la prima di Inzaghi con l'Al Hilal é un pareggio
-
Euro U21: 2-1 all'Inghilterra, Germania nei quarti con l'Italia
-
Europeo donne: l'Italia parte bene, Serbia ko 70-61
-
Europeo U.19: l'Italia femminile andrà al Mondiale Under 20
-
Trump, non ho ancora deciso sul coinvolgimento Usa in Iran
-
Aiea, 'mai detto che Iran sta costruendo un'arma nucleare'
-
Macron, 'presto iniziativa per una soluzione negoziata in Iran'

Lirica in periferia, a Roma dal 25 maggio torna OperaCamion
Teatro dell'Opera porta il Barbiere di Siviglia nei quartieri
''È come un circo che attraversa la città, pieno di musicisti e acrobati. Un palcoscenico che si apre alle piazze, ai cortili, agli incroci, dove un'umanità variegata e, speriamo, incuriosita, incontra o ritrova la meravigliosa musica di Rossini''. La regista Manu Lalli racconta così OperaCamion, il progetto itinerante del Teatro dell'Opera di Roma che propone la lirica nelle periferie di Roma con un Tir trasformato in un teatro mobile. Il container si apre come un sipario e nelle piazze dei municipi della capitale diventa palcoscenico, con orchestra, cantanti, luci e costumi. La prima tappa è prevista domenica 25 maggio a Spinaceto. Ne seguiranno altre otto fino al 22 giugno. E poi, in autunno, una nuova produzione che coinvolgerà tutti gli altri municipi. ''In occasione del Giubileo 2025, torna il progetto OperaCamion che porterà Il barbiere di Siviglia di Rossini nelle periferie di Roma rendendo l' opera accessibile a tutti- dice il sindaco Roberto Gualtieri, Presidente della Fondazione Teatro dell'Opera -. Portare la lirica fuori dai suoi luoghi tradizionali significa investire nella cultura per diffonderla ovunque e quindi sostenerla, valorizzando i territori e creando nuove opportunità di rigenerazione artistica e sociale''. Per Francesco Giambrone, sovrintendente dell' Opera di Roma, questa edizione di OperaCamion ''si distingue per alcune fondamentali novità: per la prima volta, raggiungeremo tutti i quindici municipi di Roma, con un progetto che abbraccia l'intero territorio cittadino e coinvolgiano tutte le forze artistiche della Fondazione, a partire dall'Orchestra che affiancherà un cast di giovani interpreti provenienti da 'Fabbrica' Young Artist Program''. ''Tutta la cittadinanza - sottolinea Massimiliano Smeriglio, assessore alla Cultura di Roma Capitale - avrà l'opportunità di vedere l'opera, gratuitamente e nel proprio quartiere''.Gli spettacoli, con inizio alle 21.15. sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti e gli spettatori - grandi e piccoli - ''portano le sedie da casa, si ritrovano in piazza e diventano parte di un rito collettivo, dove la cultura si fa accessibile, conviviale, popolare''. Il capolavoro di Rossini è presentato in una versione snella ma completa, con l'Orchestra diretta da Carlo Donadio.
O.Bulka--BTB