
-
Sampdoria, dopo la salvezza si progetta il futuro
-
Idf, 100 bombe in due ore su Teheran.Città coperta da fumo
-
Idf, colpiti i comandi del Basij e l'Alborz Corps
-
Università di Teheran colpita dai raid d'Israele
-
Tumori, creato un test che prevede se cancro resisterà a chemio
-
Genoa, ecco Albert Gronbaek centrocampista offensivo del Rennes
-
Borsa: Europa nervosa, Milano -0,8% e future Usa positivi
-
Lammy, 'Iran ha ancora via d'uscita, torni al negoziato'
-
Dell'Olio, Emiliano è un uomo interessante ma mi ha offesa
-
Scoperto l'interruttore che guida le radici alla ricerca d'acqua
-
Separate gemelline siamesi attaccate da testa, una è morta
-
Fonti Israele, 'colpita Evin per liberare i dissidenti'
-
Orietta Berti torna con Cabaret feat. Rovazzi e Fuckyourclique
-
Iran, 'al carcere di Evin situazione resta sotto controllo'
-
Ue, prezzi energia volatili, seguiamo molto attentamente
-
Calcio: Stankovic al Venezia dall'Inter a titolo definitivo
-
Petrolio e gas volatili guardano a evoluzione Medio Oriente
-
Usa, 'sul 5% Nato evitare promesse vuote, sfide davanti'
-
Media, raid israeliano ha colpito ingresso del carcere Evin
-
Araghchi a Putin,'Iran sta difendendo la sua indipendenza'
-
India, agenti speciali a Old Goa per contenere 'overtourism'
-
Cnel, cresce occupazione trimestre, recupera il Mezzogiorno
-
Porto Trieste: Commissario, se chiude Hormuz problema per tutti
-
Giacomoni (Consap), potenziato il Fondo studenti meritevoli
-
Mondiale club: Real-Pachuca, gesto X arbitro per "No razzismo"
-
Le immagini di milioni di galassie dal più atteso dei telescopi
-
Calcio:Pogba riparte dal Monaco "pronto, Juve mi ha abbandonato"
-
Aiea chiede all'Iran accesso a scorte di uranio arricchito
-
Tumore seno, test combinato indica donne idonee a nuovo farmaco
-
Borsa: l'Europa fiacca vede bassi rischi escalation Usa-Iran
-
Petrolio annulla i guadagni, gas resta in rialzo
-
Porti: per Molo VIII Trieste primo Dibattito Pubblico in Fvg
-
Mezzaluna Rossa, attacco Israele vicino sede a Teheran
-
Iran discute legge per sospendere cooperazione con l'Aiea
-
Idf, 4 raffiche di missili. Gravi danni nel sud, stop luce
-
Donne maggioranza di over 65, spesso sole e discriminate
-
Icop tra aziende per prolungamento Linea M1 metro di Milano
-
Mondiale club: City-Al Ain 6-0, Manchester e Juve agli ottavi
-
Borsa: Europa azzera perdite, Stoxx 600 +0,2%
-
ANSA Incontra con Consap, sostegno ai giovani su studio e casa
-
Oasi spaziali su Marte e Internet interplanetaria entro il 2040
-
La guerra in Medio Oriente spinge i prezzi di petrolio e gas
-
Il monoclonale contro l'emicrania mantiene effetti oltre 2 anni
-
Tennis: classifica Wta, Paolini torna in quarta posizione
-
Capo Esercito Iran, 'gli Usa sono entrati in guerra'
-
Tennis: Sinner ancora n.1 Atp. Quattro italiani nella top 40
-
Tajani sente i ministri degli esteri israeliano e iraniano
-
Nba: titolo a Oklahoma, battuta Indiana in gara 7
-
Riparte l'ops Unicredit-Banco Bpm, faro sul Tar e Dg Comp
-
Balzo dei prezzi medi dei carburanti, ai massimi da aprile

Cgia, in 3 mesi 2025 spesa superbonus salita di 1,8 miliardi
Ad usufruirne di più la Campania, Marche e Molise
Sebbene da quest'anno l'incentivo sia sceso al 65%, nei primi tre mesi del 2025 gli oneri a carico dello Stato sono aumentati di altri 1,8 miliardi di euro. Pertanto, il valore economico complessivo del vantaggio fiscale riconosciuto a chi ha usato il Superbonus è salito a 126 miliardi .Lo rileva la Cgia. Le uscite più significative del primo trimestre 2025 per le casse pubbliche hanno interessato la Campania (+ 3,4% pari a +301,6 milioni di euro), le Marche (+2,5%, +87,6 milioni) e il Molise (+2,5%, +19,3 milioni). Le regioni che hanno usato meno il Superbonus sono state la Puglia (+0,6% ,+38,1 milioni), la Valle d'Aosta (+0,6%, +3,4 milioni) e, infine, la Sardegna (+0,4%, +12,7 milioni). Secondo l'Istat, il Supebonus ha contribuito alla crescita economica nel biennio 2021-2022 tra l'1,4 e il 2,6% mentre il Pil è cresciuto del 13,7%. Per uscire dalla recessione causata dalla pandemia, il 110% ha dato un contributo importante. Ma c'è anche il rovescio della medaglia. Tra la fine del 2020 e lo stesso periodo del 2023, i costi di costruzione sarebbero saliti del 20%, di cui la metà a causa del Superbonus che ha visto una crescita di micro attività guidate da persone, specie straniere, diventate imprenditori edili dall'oggi al domani molti dei quali hanno fatto interventi in fretta e male con risultati evidenti. Nel 2024, il Superbonus ha provocato conseguenze negative anche sugli appalti pubblici per l'impennata dei costi dei materiali, che hanno costretto le Pa al rallentamento o addirittura alla sospensione dei lavori nei cantieri. Entro il 31 marzo scorso, gli interventi con il Superbonus sono stati 499.70. Nonostante gli oneri a carico dello Stato siano pari a 126 miliardi di euro, solo il 4,1% degli edifici ha fruito dell'agevolazione fiscale. In testa il Veneto con 59.846 interventi, l'incidenza percentuale di queste ultime sul numero degli edifici residenziali è stata del 5,7%. Seguono Emilia R. con 44.767 asseverazioni e un'incidenza del 5,5%, Trentino A.A. (11.420; 5,4), Lombardia (78.630; 5,3%) e Toscana (38.418; 5,2%). Per contro, il Molise è stato interessato per il 3%, la Puglia (2,9%), la Calabria (2,6%) e la Sicilia (2,2%). A livello nazionale, l'onere medio per edificio residenziale a carico dello Stato è stato di 252.147 euro: prima la Valle d'Aosta con 402.014 euro per immobile, poi Liguria (306.240 euro), Campania (304.692), Basilicata (304.681) e Lombardia (303.757). Ultime il Veneto con 197.017 euro, la Sardegna (188.643) e la Toscana (184.781).
O.Bulka--BTB