
-
Motogp: Marquez vince anche a Brno, secondo Bezzecchi
-
Roma: Ferguson a un passo, atteso nella Capitale stasera
-
'Senza intesa con Usa su dazi, Ue lavora a piano ritorsione'
-
Violetta sola fino alla fine, Corinne Winters incanta Roma
-
Giffoni, diventare umani attraverso fragilità e ingiustizie
-
Aerei, a luglio tre voli su 10 in Europa atterrati in ritardo
-
Moto2: Roberts vince a Brno, quinto Vietti
-
Più di mezzo milione di presenze per Umbria jazz 2025
-
Sciamma, cinema è dove si resiste, Palestina, Ucraina, Calais
-
Mondiali pallanuoto: Campagna "sbagliato gara, chiediamo scusa"
-
Moto3: a Brno vince Rueda, quinto l'italiano Foggia
-
Mondiali pallanuoto: Grecia vince 17-11, Settebello eliminato
-
Cremlino, soluzione Ucraina è processo lungo, Trump lo sa
-
Pugilato: Pacquiao sfiora impresa, corona welter resta a Barrios
-
Media, accordo Iran-europei per ripresa colloqui nucleare
-
Gp Brno: Marc Marquez veloce anche nel warm up
-
Mondiali nuoto: Italia d'argento nel fondo, poker per Taddeucci
-
'Mosca pianifica attacco con 2.000 droni contro l'Ucraina'
-
Nubifragi in Corea del sud, i morti sono 14
-
Naufragio battello in Vietnam, bilancio delle vittime sale a 38
-
'Lascia un altro consigliere di Hegseth, il sesto in sei mesi'
-
Protezione civile Gaza, 39 le vittime a distribuzione aiuti
-
Trump accusa 'Obama e i delinquenti di frode elettorale'
-
Decine di migliaia in strada a Tel Aviv,chiedono accordo su Gaza
-
Pallavolo:3-0 a Slovenia, 9/a vittoria azzurri in Nations League
-
Gasperini preoccupato 'in ritardo sul mercato, serve una spinta'
-
Basket: Europei U.20; 85-78 alla Serbia, Italia in finale
-
Cub, emendamento decreto Ilva rischia ritorno a gabbie salariali
-
Serbia, negli ultimi 10 giorni spenti oltre 1.400 incendi
-
Carrefour a lavoro per valutare l'uscita dall'Italia
-
Tennis: battuto Cerundolo, Darderi in finale a Bastad
-
Naufragio di un battello turistico in Vietnam, 18 i morti
-
Nick Cave a Roma, due concerti al Parco della Musica
-
De Bruyne, 'Napoli competitivo,squadra migliore per mie qualità'
-
Eurodonne: Giuliani, Inghilterra è forte ma futuro è da scrivere
-
Fiorella Mannoia incanta Lanciano, dal palco l'appello per Gaza
-
Naufraga un battello turistico in Vietnam, almeno 5 morti
-
Motogp: Gp Brno, Marquez vince un'altra Sprint
-
Premio "Andrea Camilleri" al regista Roberto Andò
-
Eurodonne: Girelli, sappiamo bene che partita ci aspetta martedì
-
Tour: Evenepoel si ritira sul Tourmalet
-
Campana: Calcagno,da 50 anni tutti i calciatori gli devono tutto
-
Musica senza frontiere, ad Acireale il Festival di Villa Pennisi
-
In 10 anni dati smartphone +2.258%, crolla l'uso del fisso
-
Veicolo contro la folla a Los Angeles, più di 20 feriti
-
Avvio con Tosca sold out per Festival Puccini a Torre del Lago
-
Bisin (NY University), Usa incassano da dazi ma debito sarà alto
-
Motogp: Bagnaia in pole Gp di Brno,la prima della stagione
-
Morto Campana:Mazzola,fondammo sindacato per chi non aveva nulla
-
Alla Mostra del Cinema omaggio a Jane Campion e alla sua scuola

Fabi, oltre seimila miliardi nei salvadanai degli italiani
Rendimenti alti spingono titoli di Stato, +62 miliardi in 1 anno
La ricchezza finanziaria delle famiglie italiane ha continuato a crescere nel 2024, superando per la prima volta la soglia dei 6.000 miliardi di euro. Il totale dei risparmi detenuti in strumenti finanziari - tra conti correnti, titoli, azioni, fondi comuni e assicurazioni - ha raggiunto, quota 6.030 miliardi, in aumento di oltre 249 miliardi rispetto al 2023, pari a una crescita del 4,3%. Se si considera la variazione dal periodo "pre pandemia" ovvero dal 2019, l'ammontare complessivo dei salvadanai delle famiglie è salito di 1.367 miliardi (+29,3%). E' quanto emerge da un rapporto della Fabi in cui si sottolinea che "le famiglie italiane hanno mantenuto una propensione all'accumulo e alla tutela del proprio patrimonio, con la liquidità che non resta più centrale come prima, ma alla quale si affianca un ritorno sempre più deciso agli strumenti finanziari remunerativi. Obiettivi a lungo termine e rendimenti più alti, sembrano essere le parole d'ordine". Il dato più significativo riguarda i fondi comuni d'investimento, che nel 2024, rispetto ai 12 mesi precedenti, registrano un balzo del 17,6%: da 722 miliardi a quasi 850 miliardi. Un segnale chiaro dell'appetito crescente per prodotti più dinamici e diversificati, in un contesto di rendimenti ancora interessanti e di maggiore propensione al rischio da parte dei risparmiatori. Molto forte anche l'incremento registrato nel comparto dei titoli di Stato e obbligazioni: Bot e Btp, complice il successo delle ultime emissioni retail e il rialzo dei tassi nei mesi passati, salgono da 431 a 493 miliardi, con un incremento del 14,3% pari a 62 miliardi in più in un solo anno. Un ritorno di fiamma, in particolare per la finanza pubblica, che conferma l'attrattività del debito italiano per le famiglie, anche grazie ai rendimenti più alti e a formule di risparmio dedicate ai piccoli investitori.
K.Brown--BTB