
-
Giffoni, diventare umani attraverso fragilità e ingiustizie
-
Aerei, a luglio tre voli su 10 in Europa atterrati in ritardo
-
Moto2: Roberts vince a Brno, quinto Vietti
-
Più di mezzo milione di presenze per Umbria jazz 2025
-
Sciamma, cinema è dove si resiste, Palestina, Ucraina, Calais
-
Mondiali pallanuoto: Campagna "sbagliato gara, chiediamo scusa"
-
Moto3: a Brno vince Rueda, quinto l'italiano Foggia
-
Mondiali pallanuoto: Grecia vince 17-11, Settebello eliminato
-
Cremlino, soluzione Ucraina è processo lungo, Trump lo sa
-
Pugilato: Pacquiao sfiora impresa, corona welter resta a Barrios
-
Media, accordo Iran-europei per ripresa colloqui nucleare
-
Gp Brno: Marc Marquez veloce anche nel warm up
-
Mondiali nuoto: Italia d'argento nel fondo, poker per Taddeucci
-
'Mosca pianifica attacco con 2.000 droni contro l'Ucraina'
-
Nubifragi in Corea del sud, i morti sono 14
-
Naufragio battello in Vietnam, bilancio delle vittime sale a 38
-
'Lascia un altro consigliere di Hegseth, il sesto in sei mesi'
-
Protezione civile Gaza, 39 le vittime a distribuzione aiuti
-
Trump accusa 'Obama e i delinquenti di frode elettorale'
-
Decine di migliaia in strada a Tel Aviv,chiedono accordo su Gaza
-
Pallavolo:3-0 a Slovenia, 9/a vittoria azzurri in Nations League
-
Gasperini preoccupato 'in ritardo sul mercato, serve una spinta'
-
Basket: Europei U.20; 85-78 alla Serbia, Italia in finale
-
Cub, emendamento decreto Ilva rischia ritorno a gabbie salariali
-
Serbia, negli ultimi 10 giorni spenti oltre 1.400 incendi
-
Carrefour a lavoro per valutare l'uscita dall'Italia
-
Tennis: battuto Cerundolo, Darderi in finale a Bastad
-
Naufragio di un battello turistico in Vietnam, 18 i morti
-
Nick Cave a Roma, due concerti al Parco della Musica
-
De Bruyne, 'Napoli competitivo,squadra migliore per mie qualità'
-
Eurodonne: Giuliani, Inghilterra è forte ma futuro è da scrivere
-
Fiorella Mannoia incanta Lanciano, dal palco l'appello per Gaza
-
Naufraga un battello turistico in Vietnam, almeno 5 morti
-
Motogp: Gp Brno, Marquez vince un'altra Sprint
-
Premio "Andrea Camilleri" al regista Roberto Andò
-
Eurodonne: Girelli, sappiamo bene che partita ci aspetta martedì
-
Tour: Evenepoel si ritira sul Tourmalet
-
Campana: Calcagno,da 50 anni tutti i calciatori gli devono tutto
-
Musica senza frontiere, ad Acireale il Festival di Villa Pennisi
-
In 10 anni dati smartphone +2.258%, crolla l'uso del fisso
-
Veicolo contro la folla a Los Angeles, più di 20 feriti
-
Avvio con Tosca sold out per Festival Puccini a Torre del Lago
-
Bisin (NY University), Usa incassano da dazi ma debito sarà alto
-
Motogp: Bagnaia in pole Gp di Brno,la prima della stagione
-
Morto Campana:Mazzola,fondammo sindacato per chi non aveva nulla
-
Alla Mostra del Cinema omaggio a Jane Campion e alla sua scuola
-
Raffaele Ranucci, maglia AS Roma a Dj tedesco Kalkbrenner
-
L'artigianato cambia pelle, più estetisti e meno falegnami
-
Fumarola al governo, 'passiamo ai fatti con chi ci sta'
-
La Slovenia approva legge su morte assistita

Cgia: lunedì è il tax day, da imprese e autonomi 42 miliardi
Altri 17 miliardi andranno pagati entro il 30 giugno
E' in arrivo il primo "ingorgo fiscale dell'anno": entro lunedì 16 le imprese e i lavoratori autonomi saranno chiamati a versare all'erario 42,3 miliardi di euro in tasse. La stima è dell'Ufficio studi della Cgia di Mestre (Venezia), secondo cui l'importo è "certamente sottodimensionato, poiché non include il valore economico dei contributi previdenziali che dovranno essere pagati dalle imprese e dai lavoratori autonomi", che combatto con problemi di liquidità. Entro dopodomani - spiega la Cgia - - si dovranno versare all'erario almeno 34 miliardi, quasi l'80% del gettito totale previsto in capo alle aziende, in particolare per le ritenute Irpef sui lavoratori dipendenti e sui collaboratori familiari (14,4 miliardi), l'Iva (13,2), l'Imu (5) e le ritenute Irpef dei lavoratori autonomi (1,3). Nel caso delle ritenute Irpef le aziende agiscono come sostituti d'imposta per conto dei lavoratori; riguardo all'Iva, invece, si tratta di somme già incassate in precedenza a seguito dell'emissione di una fattura. Nonostante il Consiglio dei Ministri abbia rinviato al 21 luglio il pagamento dell'Ires, dell'Irap, dell'Irpef e delle addizionali Irpef ai forfettari e alle partite Iva soggette agli Indici Sintetici di Affidabilità (Isa), sempre secondo le stime Cgia nell'ultimo giorno di giugno è previsto un gettito per l'erario di 17 miliardi per il pagamento dell'Ires (9,8 miliardi), dell'Irap (4,9), dell'Irpef (1,5) e delle addizionali regionali/comunali Irpef (900mila). In totale le casse dello Stato riscuoteranno a giugno complessivamente 59,3 miliardi. Tra i Paesi Ue, l'Italia nel 2024 si è posizionata al sesto posto per pressione fiscale sulle imprese, con un tasso del 42,6% del Pil, dietro a Danimarca (45,4%), Francia (45,2%), Belgio (45,1%), Austria (44,8%) e Lussemburgo (43). Tra i competitor commerciali, tranne la Francia gli altri hanno un livello nettamente inferiore: se in Germania il peso fiscale sul Pil era al 40,8% (1,8 punti in meno rispetto al dato Italia), in Spagna era al 37,2% (-5,4). Il tasso medio in Ue nel 2024 è al 40,4%, -2,2 punti della media nazionale.
I.Meyer--BTB