
-
Giffoni, diventare umani attraverso fragilità e ingiustizie
-
Aerei, a luglio tre voli su 10 in Europa atterrati in ritardo
-
Moto2: Roberts vince a Brno, quinto Vietti
-
Più di mezzo milione di presenze per Umbria jazz 2025
-
Sciamma, cinema è dove si resiste, Palestina, Ucraina, Calais
-
Mondiali pallanuoto: Campagna "sbagliato gara, chiediamo scusa"
-
Moto3: a Brno vince Rueda, quinto l'italiano Foggia
-
Mondiali pallanuoto: Grecia vince 17-11, Settebello eliminato
-
Cremlino, soluzione Ucraina è processo lungo, Trump lo sa
-
Pugilato: Pacquiao sfiora impresa, corona welter resta a Barrios
-
Media, accordo Iran-europei per ripresa colloqui nucleare
-
Gp Brno: Marc Marquez veloce anche nel warm up
-
Mondiali nuoto: Italia d'argento nel fondo, poker per Taddeucci
-
'Mosca pianifica attacco con 2.000 droni contro l'Ucraina'
-
Nubifragi in Corea del sud, i morti sono 14
-
Naufragio battello in Vietnam, bilancio delle vittime sale a 38
-
'Lascia un altro consigliere di Hegseth, il sesto in sei mesi'
-
Protezione civile Gaza, 39 le vittime a distribuzione aiuti
-
Trump accusa 'Obama e i delinquenti di frode elettorale'
-
Decine di migliaia in strada a Tel Aviv,chiedono accordo su Gaza
-
Pallavolo:3-0 a Slovenia, 9/a vittoria azzurri in Nations League
-
Gasperini preoccupato 'in ritardo sul mercato, serve una spinta'
-
Basket: Europei U.20; 85-78 alla Serbia, Italia in finale
-
Cub, emendamento decreto Ilva rischia ritorno a gabbie salariali
-
Serbia, negli ultimi 10 giorni spenti oltre 1.400 incendi
-
Carrefour a lavoro per valutare l'uscita dall'Italia
-
Tennis: battuto Cerundolo, Darderi in finale a Bastad
-
Naufragio di un battello turistico in Vietnam, 18 i morti
-
Nick Cave a Roma, due concerti al Parco della Musica
-
De Bruyne, 'Napoli competitivo,squadra migliore per mie qualità'
-
Eurodonne: Giuliani, Inghilterra è forte ma futuro è da scrivere
-
Fiorella Mannoia incanta Lanciano, dal palco l'appello per Gaza
-
Naufraga un battello turistico in Vietnam, almeno 5 morti
-
Motogp: Gp Brno, Marquez vince un'altra Sprint
-
Premio "Andrea Camilleri" al regista Roberto Andò
-
Eurodonne: Girelli, sappiamo bene che partita ci aspetta martedì
-
Tour: Evenepoel si ritira sul Tourmalet
-
Campana: Calcagno,da 50 anni tutti i calciatori gli devono tutto
-
Musica senza frontiere, ad Acireale il Festival di Villa Pennisi
-
In 10 anni dati smartphone +2.258%, crolla l'uso del fisso
-
Veicolo contro la folla a Los Angeles, più di 20 feriti
-
Avvio con Tosca sold out per Festival Puccini a Torre del Lago
-
Bisin (NY University), Usa incassano da dazi ma debito sarà alto
-
Motogp: Bagnaia in pole Gp di Brno,la prima della stagione
-
Morto Campana:Mazzola,fondammo sindacato per chi non aveva nulla
-
Alla Mostra del Cinema omaggio a Jane Campion e alla sua scuola
-
Raffaele Ranucci, maglia AS Roma a Dj tedesco Kalkbrenner
-
L'artigianato cambia pelle, più estetisti e meno falegnami
-
Fumarola al governo, 'passiamo ai fatti con chi ci sta'
-
La Slovenia approva legge su morte assistita

Il buco nero della Via Lattea sta ruotando alla massima velocità
Ed è puntato proprio in direzione della Terra
Il buco nero che si trova al centro della Via Lattea, Sagittarius A*, sta ruotando alla sua velocità massima ed è puntato proprio in direzione della Terra. Lo ha scoperto il gruppo di ricercatori guidati dalla Radboud University dei Paesi Bassi, dopo aver sviluppato un nuovo metodo per svelare i segreti ancora nascosti nei dati raccolti dall'Event Horizon Telescope (Eth), la collaborazione internazionale che ha fornito la prima immagine diretta di un buco nero, prima quello della galassia M87 che si trova a 55 milioni di anni luce, e poi quello della nostra stessa galassia. I risultati sono stati pubblicati in tre studi sulla rivista Astronomy & Astrophysics. Dal momento che le immagini ottenute dall'Eth sono molto difficili da interpretare, i ricercatori guidati da Michael Janssen hanno sviluppato milioni di simulazioni virtuali di buchi neri, per capire quale si avvicinava di più ai dati a disposizione. I risultati delle simulazioni sono poi stati utilizzati per addestrare una rete neurale, cioè un modello basato sull'Intelligenza Artificiale e ispirato al funzionamento del cervello umano, per estrarre quante più informazioni possibili. È emerso che Sagittarius A* ruota quasi al limite della sua velocità massima e il suo asse di rotazione è orientato in direzione del nostro pianeta, ma non solo: l'alone luminoso che lo circonda si deve alla presenza di elettroni caldi e, cosa ancora più interessante, il suo campo magnetico sembra comportarsi in modo anomalo. Invece, l'altro buco nero, M87*, non ruota rapidamente quanto quello della Via Lattea, ma gira nella direzione opposta rispetto al materiale che lo circonda: secondo gli autori dello studio, ciò potrebbe essere dovuto a una fusione con un altro oggetto simile avvenuta nel passato.
O.Krause--BTB