-
Giffoni, diventare umani attraverso fragilità e ingiustizie
-
Aerei, a luglio tre voli su 10 in Europa atterrati in ritardo
-
Moto2: Roberts vince a Brno, quinto Vietti
-
Più di mezzo milione di presenze per Umbria jazz 2025
-
Sciamma, cinema è dove si resiste, Palestina, Ucraina, Calais
-
Mondiali pallanuoto: Campagna "sbagliato gara, chiediamo scusa"
-
Moto3: a Brno vince Rueda, quinto l'italiano Foggia
-
Mondiali pallanuoto: Grecia vince 17-11, Settebello eliminato
-
Cremlino, soluzione Ucraina è processo lungo, Trump lo sa
-
Pugilato: Pacquiao sfiora impresa, corona welter resta a Barrios
-
Media, accordo Iran-europei per ripresa colloqui nucleare
-
Gp Brno: Marc Marquez veloce anche nel warm up
-
Mondiali nuoto: Italia d'argento nel fondo, poker per Taddeucci
-
'Mosca pianifica attacco con 2.000 droni contro l'Ucraina'
-
Nubifragi in Corea del sud, i morti sono 14
-
Naufragio battello in Vietnam, bilancio delle vittime sale a 38
-
'Lascia un altro consigliere di Hegseth, il sesto in sei mesi'
-
Protezione civile Gaza, 39 le vittime a distribuzione aiuti
-
Trump accusa 'Obama e i delinquenti di frode elettorale'
-
Decine di migliaia in strada a Tel Aviv,chiedono accordo su Gaza
-
Pallavolo:3-0 a Slovenia, 9/a vittoria azzurri in Nations League
-
Gasperini preoccupato 'in ritardo sul mercato, serve una spinta'
-
Basket: Europei U.20; 85-78 alla Serbia, Italia in finale
-
Cub, emendamento decreto Ilva rischia ritorno a gabbie salariali
-
Serbia, negli ultimi 10 giorni spenti oltre 1.400 incendi
-
Carrefour a lavoro per valutare l'uscita dall'Italia
-
Tennis: battuto Cerundolo, Darderi in finale a Bastad
-
Naufragio di un battello turistico in Vietnam, 18 i morti
-
Nick Cave a Roma, due concerti al Parco della Musica
-
De Bruyne, 'Napoli competitivo,squadra migliore per mie qualità'
-
Eurodonne: Giuliani, Inghilterra è forte ma futuro è da scrivere
-
Fiorella Mannoia incanta Lanciano, dal palco l'appello per Gaza
-
Naufraga un battello turistico in Vietnam, almeno 5 morti
-
Motogp: Gp Brno, Marquez vince un'altra Sprint
-
Premio "Andrea Camilleri" al regista Roberto Andò
-
Eurodonne: Girelli, sappiamo bene che partita ci aspetta martedì
-
Tour: Evenepoel si ritira sul Tourmalet
-
Campana: Calcagno,da 50 anni tutti i calciatori gli devono tutto
-
Musica senza frontiere, ad Acireale il Festival di Villa Pennisi
-
In 10 anni dati smartphone +2.258%, crolla l'uso del fisso
-
Veicolo contro la folla a Los Angeles, più di 20 feriti
-
Avvio con Tosca sold out per Festival Puccini a Torre del Lago
-
Bisin (NY University), Usa incassano da dazi ma debito sarà alto
-
Motogp: Bagnaia in pole Gp di Brno,la prima della stagione
-
Morto Campana:Mazzola,fondammo sindacato per chi non aveva nulla
-
Alla Mostra del Cinema omaggio a Jane Campion e alla sua scuola
-
Raffaele Ranucci, maglia AS Roma a Dj tedesco Kalkbrenner
-
L'artigianato cambia pelle, più estetisti e meno falegnami
-
Fumarola al governo, 'passiamo ai fatti con chi ci sta'
-
La Slovenia approva legge su morte assistita
Schillaci, su medici famiglia dialogo e idee comuni con Regioni
'Nuovi mmg liberi di scegliere tra convenzione e dipendenza Ssr'
"Quella del medico di famiglia è diventata una professione meno appetibile per i giovani e su questo va fatta una riflessione. Ci sono difficoltà anche in una regione come la Lombardia a trovarli" e, per esempio, "è indubbio che una parte dell'orario debba essere spesa all'interno delle Case di comunità e delle strutture della medicina territoriale. Su questo c'è un dialogo aperto con le Regioni, ci sono idee comuni": così il ministro della Salute Orazio Schillaci a margine dell'evento 'Salute Direzione Nord' al Palazzo Lombardia di Milano. "La riforma deve partire dal fatto di rendere quella che oggi è una scuola di specializzazione su base regionale una scuola di specializzazione come le altre, universitaria. Fattore non trascurabile è che chi fa una scuola di specializzazione poi ha un salario mensile molto più alto di quello di chi invece fa queste scuole regionali. Dobbiamo riqualificare la scuola di medicina generale" ha aggiunto, sottolineando che "stiamo puntando con le Regioni con i fondi del Pnrr sulla medicina territoriale e per far questo è indubbio che dobbiamo avere la collaborazione leale dei medici di medicina generale". Per quanto riguarda i nuovi mmg, "lasciamoli liberi di scegliere se continuare con la convenzione oppure diventare dipendenti del servizio sanitario regionale. È chiaro però che delle ore devono essere messe a disposizione delle case di comunità e di medicina territoriale e che le Regioni se hanno necessità devono poter disporre dei mmg, da inviare magari nelle aree dove c'è maggiore necessità" ha concluso il ministro, ribadendo che "bisogna lasciare liberi i medici di scegliere quello che sia il rapporto che preferiscono, non calare dall'alto soluzioni che possono essere non gradite perché poi sul territorio e a contatto con i pazienti ci sono i medici stessi. Credo che sia un dibattito sterile e io lascerei libera scelta ai giovani di scegliere quella che è la loro condizione di lavoro migliore".
K.Brown--BTB