
-
Trump in visita nel Regno Unito dal 17 al 19 settembre
-
Camerun, presidente Biya si candida per l'ottavo mandato
-
Netanyahu, dopo la tregua torneremo ad assediare Gaza
-
Mondiale club: FifPro 'Infantino si crede Dio,panem et circenses
-
3-0 al Psg, il Chelsea vince il Mondiale per club
-
Macron, la libertà non è mai stata così minacciata dal 1945
-
Macron, raddoppierò bilancio della difesa da oggi al 2027
-
Sinner, non credo di essere ancora arrivato al mio meglio
-
Alcaraz 'Sinner giocato in maniera incredibile, grande campione'
-
Abodi, "Con Sinner sempre, non solo nella vittoria"
-
Sinner primo italiano a vincere Wimbledon, battuto Alcaraz
-
Sinner, "Ho usato la sconfitta a Parigi per vincere qui"
-
Domani il Modric day, visite e firma con il Milan
-
Pallavolo: Italia donne 25/o successo consecutivo, 3-0 a Olanda
-
Tornado di John MacLean miglior film a Ischia Global
-
Dopo gaffe, Venditti porta sul palco a Bari la ragazza autistica
-
Lamine Yamal fa 18 anni 'quale regalo? Champions e Mondiale'
-
Netanyahu, ok all'intesa ma non ce ne andiamo da Gaza
-
MotoGp: Germania; classifiche
-
Wimbledon: William, Kate e figli in tribuna, c'è anche re Felipe
-
Tour: Merlier 'brucia' Milan e vince la 9/a tappa
-
Aiea, centinaia di spari ieri dentro centrale Zaporizhzhia
-
MotoGp: Marc Marquez, vincere al Sachsenring è speciale
-
Musk sfida OpenAi, SpaceX investe due miliardi in xAI
-
La danza sportiva non balla solo un'estate, è boom
-
Mondiali pallanuoto: Silipo, "difesa da rivedere"
-
Cher in concerto al party in via veneto di Dolce & Gabbana
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Germania,2o Alex, 3o Bagnaia
-
Fiorentina: Pioli, "Al lavoro per la miglior stagione possibile"
-
Elisa Longo Borghini vince il Giro donne 2025
-
A Berlino decine di malori anche gravi al 'Rave the Planet'
-
Wafa, 'raid aereo israeliano su un mercato a Gaza, 12 morti'
-
Von der Leyen, su dazi è meglio soluzione negoziata
-
Von der Leyen, estenderemo la sospensione dei controdazi
-
Ue, intesa per accordo di libero scambio con Indonesia
-
Moto2: Oncu vince in Germania, quinto Vietti
-
Qualcuno volò sul nido del cuculo, in sala per 50/o
-
Joe Lovano e The Marcin Wasilewski Trio alla Casa del Jazz
-
Mondiali pallanuoto: il Setterosa perde con l'Australia, 19-15
-
Moto3: in Germania vince Munoz, Rueda terzo allunga nel mondiale
-
Festival di Spoleto, record incassi a +17%
-
De Laurentiis all'Ischia Global, 'farei un film con la Gascon'
-
Calcio: al via ritiro Roma, Gasperini e squadra a Trigoria
-
Messi realizza la sua quinta doppietta di fila in Mls
-
In Germania 200/o Gp per Marc Marquez, torta e poi warm up
-
'Pezeshkian fu ferito durante un raid aereo israeliano a giugno'
-
Protezione Civile di Gaza, almeno 27 morti in raid oggi
-
Fonti, 'attacchi israeliani a Gaza, ieri 110 morti'
-
Media, Trump valuta possibili nuovi finanziamenti per Kiev
-
Wsj, Musk investe 2 miliardi di SpaceX nella sua xAI

Tumori, creato un test che prevede se cancro resisterà a chemio
Consentirà di personalizzare cure sin dal momento della diagnosi
Creato un test in grado di prevedere con successo se il cancro resisterà alle forme comuni di trattamento chemioterapico: è il risultato di un team di scienziati dell'Università di Cambridge finanziati dal Cancer Research UK, in collaborazione con il Centro Nazionale di Ricerca sul Cancro spagnolo (CNIO) e la startup Tailor Bio con sede a Cambridge, reso noto su Nature Genetics. Il test funziona osservando cambiamenti del Dna all'interno del tumore, noti come segni di instabilità cromosomica (Cin). E' stato sperimentato utilizzando i dati di 840 pazienti con diversi tipi di cancro, ed utilizzato per classificare i pazienti come "resistenti alla chemioterapia" o "sensibili", dopodiché sono stati virtualmente assegnati a un diverso tipo di trattamento chemioterapico per scoprire quanto tempo ci voleva perché il trattamento smettesse di funzionare. Il test è quindi in grado di prevedere con precisione la resistenza al trattamento di tre tipi comuni di chemioterapia: chemioterapia a base di platino, antracicline e taxani. L'analisi di Cancer Research UK e NHS England mostra che ogni anno in Inghilterra decine di migliaia di persone vengono trattate con chemioterapie di questo tipo. La chemioterapia è una forma efficace di trattamento del cancro, ma può essere tossica sia per le cellule sane che per quelle tumorali, causando spiacevoli effetti collaterali. In futuro, gli scienziati sperano che questo test possa essere utilizzato al momento della diagnosi per prevedere l'efficacia di ciascun tipo di chemioterapia contro diversi tipi di cancro. Ciò consentirebbe loro di offrire trattamenti personalizzati, evitando di somministrare ai pazienti chemioterapie che non funzionano. "La chemioterapia è un pilastro della cura del cancro e salva molte vite. Tuttavia, in molti casi, viene somministrata allo stesso modo da oltre 40 anni - spiega l'autore James Brenton. Purtroppo, ci sono troppi casi in cui il cancro è resistente ad essa, il che comporta spiacevoli effetti collaterali per il paziente con benefici limitati. Con il sequenziamento genomico - continua - possiamo migliorare l'efficacia di alcune delle chemioterapie più consolidate. Comprendendo chi è più suscettibile di rispondere al trattamento, la chemioterapia potrebbe diventare una terapia più personalizzata per diversi tipi di cancro".
O.Bulka--BTB