
-
Motogp: Marquez vince anche a Brno, secondo Bezzecchi
-
Roma: Ferguson a un passo, atteso nella Capitale stasera
-
'Senza intesa con Usa su dazi, Ue lavora a piano ritorsione'
-
Violetta sola fino alla fine, Corinne Winters incanta Roma
-
Giffoni, diventare umani attraverso fragilità e ingiustizie
-
Aerei, a luglio tre voli su 10 in Europa atterrati in ritardo
-
Moto2: Roberts vince a Brno, quinto Vietti
-
Più di mezzo milione di presenze per Umbria jazz 2025
-
Sciamma, cinema è dove si resiste, Palestina, Ucraina, Calais
-
Mondiali pallanuoto: Campagna "sbagliato gara, chiediamo scusa"
-
Moto3: a Brno vince Rueda, quinto l'italiano Foggia
-
Mondiali pallanuoto: Grecia vince 17-11, Settebello eliminato
-
Cremlino, soluzione Ucraina è processo lungo, Trump lo sa
-
Pugilato: Pacquiao sfiora impresa, corona welter resta a Barrios
-
Media, accordo Iran-europei per ripresa colloqui nucleare
-
Gp Brno: Marc Marquez veloce anche nel warm up
-
Mondiali nuoto: Italia d'argento nel fondo, poker per Taddeucci
-
'Mosca pianifica attacco con 2.000 droni contro l'Ucraina'
-
Nubifragi in Corea del sud, i morti sono 14
-
Naufragio battello in Vietnam, bilancio delle vittime sale a 38
-
'Lascia un altro consigliere di Hegseth, il sesto in sei mesi'
-
Protezione civile Gaza, 39 le vittime a distribuzione aiuti
-
Trump accusa 'Obama e i delinquenti di frode elettorale'
-
Decine di migliaia in strada a Tel Aviv,chiedono accordo su Gaza
-
Pallavolo:3-0 a Slovenia, 9/a vittoria azzurri in Nations League
-
Gasperini preoccupato 'in ritardo sul mercato, serve una spinta'
-
Basket: Europei U.20; 85-78 alla Serbia, Italia in finale
-
Cub, emendamento decreto Ilva rischia ritorno a gabbie salariali
-
Serbia, negli ultimi 10 giorni spenti oltre 1.400 incendi
-
Carrefour a lavoro per valutare l'uscita dall'Italia
-
Tennis: battuto Cerundolo, Darderi in finale a Bastad
-
Naufragio di un battello turistico in Vietnam, 18 i morti
-
Nick Cave a Roma, due concerti al Parco della Musica
-
De Bruyne, 'Napoli competitivo,squadra migliore per mie qualità'
-
Eurodonne: Giuliani, Inghilterra è forte ma futuro è da scrivere
-
Fiorella Mannoia incanta Lanciano, dal palco l'appello per Gaza
-
Naufraga un battello turistico in Vietnam, almeno 5 morti
-
Motogp: Gp Brno, Marquez vince un'altra Sprint
-
Premio "Andrea Camilleri" al regista Roberto Andò
-
Eurodonne: Girelli, sappiamo bene che partita ci aspetta martedì
-
Tour: Evenepoel si ritira sul Tourmalet
-
Campana: Calcagno,da 50 anni tutti i calciatori gli devono tutto
-
Musica senza frontiere, ad Acireale il Festival di Villa Pennisi
-
In 10 anni dati smartphone +2.258%, crolla l'uso del fisso
-
Veicolo contro la folla a Los Angeles, più di 20 feriti
-
Avvio con Tosca sold out per Festival Puccini a Torre del Lago
-
Bisin (NY University), Usa incassano da dazi ma debito sarà alto
-
Motogp: Bagnaia in pole Gp di Brno,la prima della stagione
-
Morto Campana:Mazzola,fondammo sindacato per chi non aveva nulla
-
Alla Mostra del Cinema omaggio a Jane Campion e alla sua scuola

Finali Nba: Oklahoma vince 111-104 in Indiana, sfida è sul 2-2
Gilgeous-Alexander decisivo per la rimonta finale dei Thunder
Continua il testa a testa tra gli Oklahoma City Thunder e gli Indiana Pacers nella finale Nba. A Indianapolis, è stata la squadra di casa a imporsi in gara-4 per 111-104, portando il punteggio parziale sul 2-2. La prossima sfida si terrà in Oklahoma, prima di tornare in Indiana per Gara-6, giovedì prossimo, quando una delle due squadre avrà l'opportunità di vincere il suo primo titolo. L'energia, il lavoro di squadra e le giocate brillanti sembravano aver portato il match dalla parte dei Pacers, sostenuti dal pubblico di casa, ma i Thunder sono riusciti a ribaltare lo svantaggio di 10 punti che accusavano alla fine del terzo quarto e a strappare una vittoria cruciale, imponendosi nel quarto quarto con un parziale di 31-17. Shai Gilgeous-Alexander ha molto sofferto la pressione difensiva di Indiana, ma ha alzato il livello quando ce n'era più bisogno. Ha segnato 13 punti (dei suoi 35 totali) negli ultimi quattro minuti, dalla lunga e dalla media distanza ed è stato implacabile nei tiri liberi (10 su 10). "Abbiamo mostrato tutta la nostra volontà, abbiamo lottato per rimanere in partita nel terzo quarto, quella è stata la chiave. Loro avevano il vento in poppa, stavamo giocando male. Sarebbe stato facile arrendersi", ha dichiarato l'allenatore dei Thunder, Mark Daigneault. Indiana ha sprecato gli ultimi minuti, segnando il suo ultimo canestro a 3'20'' dalla sirena. "Il nostro attacco ha iniziato a ristagnare. Non riuscivamo più a prendere rimbalzi, è diventato difficile trovare il ritmo", si è lamentato coach Rick Carlisle, che ha lungo aveva sperato di andare a gara-5 in vantaggio 3-1. Il miglior marcatore dei padroni di casa è stato Pascal Siakam, con 20 punti, due in più di Tyrese Haliburton, mentre Oklahoma ha avuto anche 27 punti da jalen Williams e 20 da Alex Caruso.
W.Lapointe--BTB