
-
'Senza intesa con Usa su dazi, Ue lavora a piano ritorsione'
-
Violetta sola fino alla fine, Corinne Winters incanta Roma
-
Giffoni, diventare umani attraverso fragilità e ingiustizie
-
Aerei, a luglio tre voli su 10 in Europa atterrati in ritardo
-
Moto2: Roberts vince a Brno, quinto Vietti
-
Più di mezzo milione di presenze per Umbria jazz 2025
-
Sciamma, cinema è dove si resiste, Palestina, Ucraina, Calais
-
Mondiali pallanuoto: Campagna "sbagliato gara, chiediamo scusa"
-
Moto3: a Brno vince Rueda, quinto l'italiano Foggia
-
Mondiali pallanuoto: Grecia vince 17-11, Settebello eliminato
-
Cremlino, soluzione Ucraina è processo lungo, Trump lo sa
-
Pugilato: Pacquiao sfiora impresa, corona welter resta a Barrios
-
Media, accordo Iran-europei per ripresa colloqui nucleare
-
Gp Brno: Marc Marquez veloce anche nel warm up
-
Mondiali nuoto: Italia d'argento nel fondo, poker per Taddeucci
-
'Mosca pianifica attacco con 2.000 droni contro l'Ucraina'
-
Nubifragi in Corea del sud, i morti sono 14
-
Naufragio battello in Vietnam, bilancio delle vittime sale a 38
-
'Lascia un altro consigliere di Hegseth, il sesto in sei mesi'
-
Protezione civile Gaza, 39 le vittime a distribuzione aiuti
-
Trump accusa 'Obama e i delinquenti di frode elettorale'
-
Decine di migliaia in strada a Tel Aviv,chiedono accordo su Gaza
-
Pallavolo:3-0 a Slovenia, 9/a vittoria azzurri in Nations League
-
Gasperini preoccupato 'in ritardo sul mercato, serve una spinta'
-
Basket: Europei U.20; 85-78 alla Serbia, Italia in finale
-
Cub, emendamento decreto Ilva rischia ritorno a gabbie salariali
-
Serbia, negli ultimi 10 giorni spenti oltre 1.400 incendi
-
Carrefour a lavoro per valutare l'uscita dall'Italia
-
Tennis: battuto Cerundolo, Darderi in finale a Bastad
-
Naufragio di un battello turistico in Vietnam, 18 i morti
-
Nick Cave a Roma, due concerti al Parco della Musica
-
De Bruyne, 'Napoli competitivo,squadra migliore per mie qualità'
-
Eurodonne: Giuliani, Inghilterra è forte ma futuro è da scrivere
-
Fiorella Mannoia incanta Lanciano, dal palco l'appello per Gaza
-
Naufraga un battello turistico in Vietnam, almeno 5 morti
-
Motogp: Gp Brno, Marquez vince un'altra Sprint
-
Premio "Andrea Camilleri" al regista Roberto Andò
-
Eurodonne: Girelli, sappiamo bene che partita ci aspetta martedì
-
Tour: Evenepoel si ritira sul Tourmalet
-
Campana: Calcagno,da 50 anni tutti i calciatori gli devono tutto
-
Musica senza frontiere, ad Acireale il Festival di Villa Pennisi
-
In 10 anni dati smartphone +2.258%, crolla l'uso del fisso
-
Veicolo contro la folla a Los Angeles, più di 20 feriti
-
Avvio con Tosca sold out per Festival Puccini a Torre del Lago
-
Bisin (NY University), Usa incassano da dazi ma debito sarà alto
-
Motogp: Bagnaia in pole Gp di Brno,la prima della stagione
-
Morto Campana:Mazzola,fondammo sindacato per chi non aveva nulla
-
Alla Mostra del Cinema omaggio a Jane Campion e alla sua scuola
-
Raffaele Ranucci, maglia AS Roma a Dj tedesco Kalkbrenner
-
L'artigianato cambia pelle, più estetisti e meno falegnami

Motonautica: Grand Prix Cervia-Milano Marittima prende il via
Prima tappa Campionato Mondo Offshore dal 20 al 22 giugno
Tutto è pronto per il Grand Prix Offshore Cervia - Milano Marittima, prima tappa del Campionato del Mondo Offshore Classe 3D/5000, in programma dal 20 al 22 giugno 2025. Un evento internazionale che porterà nel Bel Paese, in Romagna il meglio della Motonautica mondiale, tra adrenalina, spettacolo e passione per il mare. In gara nove equipaggi provenienti da Italia, Svezia, Finlandia e Francia, pronti a sfidarsi in due spettacolari manche nella disciplina considerata la Formula 1 del mare per velocità, potenza e livello tecnico: gara 1 (short race) in programma venerdì 20 giugno nel pomeriggio, e gara 2 (long race) prevista per domenica 22 giugno a mezzogiorno. A testimonianza della solidità e del livello tecnico della Motonautica italiana, numerosi sono i team azzurri attesi sulle acque di Cervia. Due le location protagoniste dell'evento: il Porto Turistico di Cervia, dove si svolgeranno le gare, saranno visibili le imbarcazioni e sarà attivo il paddock tecnico; Piazza Torre San Michele, che ospiterà il village ufficiale, il palco per l'intrattenimento e le attività aperte al pubblico Le gare saranno trasmesse in live streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube della Federazione Italiana Motonautica (FIM), per permettere anche al pubblico da casa di vivere ogni istante della competizione. Oltre alle competizioni, il programma include show mozzafiato come le esibizioni di freestyle jetski con il campione del mondo Roberto Mariani, e le acrobazie aeree sull'acqua con lo spettacolare Fly Tandem Show Hydrofly firmato Mattia Lancia e Carlotta Infussi. Presente anche l'Associazione Barche Storiche da Corsa, che porterà in mostra alcune delle più iconiche imbarcazioni da competizione del secolo scorso, autentici pezzi di storia della motonautica. Sabato 21 giugno, in occasione del ventennale della Notte Rosa, Piazza Torre San Michele si animerà con un esclusivo DJ set firmato Radio Studio Delta, con la partecipazione dello special guest DjTrizza. "Abbiamo costruito un evento che parla al cuore degli appassionati e alla curiosità di chi vuole scoprire qualcosa di straordinario. Il Grand Prix è adrenalina in mare e festa a terra: Cervia e Milano Marittima diventano un grande palcoscenico per lo sport, la tecnologia e il territorio", dichiara Alessandro Correggiari, Patron dell'evento. "Il Grand Prix Offshore rappresenta un appuntamento di rilievo per l'intero movimento motonautico internazionale, frutto di un lavoro condiviso e di una visione che punta alla crescita costante della Motonautica in Italia" afferma Giorgio Viscione, Presidente della Federazione Italiana Motonautica. "Eventi come questo dimostrano la capacità dell'Italia di organizzare competizioni di alto livello, coniugando sport, sicurezza, innovazione e valorizzazione del territorio. Tornare a Cervia con la tappa del Mondiale Offshore è motivo di grande orgoglio e conferma l'importanza di questo territorio per la nostra disciplina". "Siamo davvero molto soddisfatti delle premesse di questo evento. Schierare nove barche della classe 3D/5000 - la categoria attualmente più interessante a livello internazionale per prestazioni e spettacolarità - è già un risultato significativo, ma continueremo a lavorare per aumentare ulteriormente il numero degli equipaggi in gara," commenta Massimo Lippi, Presidente Commissione Offshore della Fim. "In acqua assisteremo a una competizione di alto livello. Cervia è una certezza, e grazie alla qualità della sua organizzazione, auspichiamo che diventi una tappa stabile del calendario internazionale. Questo appuntamento può rappresentare un punto di riferimento per la crescita dell'Offshore in Italia e in Europa".
O.Krause--BTB