
-
Medici medicina generale sul piede di guerra, situazione critica
-
Gattuso 'l'Italia deve essere una famiglia'
-
In Europa un ponte fra inventori e investitori, con un'app
-
Domani rischio disagi trasporti per sciopero autonomi
-
Gravina 'Italia ha bisogno di Gattuso, sarà il ct dei risultati'
-
Bonus edilizi, 50% se 'abitazione principale' dopo lavori
-
Guterres, 'diplomazia unica via per problema nucleare Iran'
-
Khamenei nomina un nuovo capo delle forze terrestri dei pasdaran
-
Idf conferma, colpito il reattore di Arak in Iran
-
Sport e visite mediche in piazza, a Forlì il Tour della Salute
-
Euro U.21: Nunziata, Germania? In gare secche non c'è favorita
-
Dj Mag, Kappa FuturFestival tra i festival più amati
-
Herzog, colpito ospedale che cura israeliani e palestinesi
-
Borsa: Europa peggiora, teme attacco Usa in Iran, Milano -0,8%
-
Proteste anti-Trump, giornalista salvadoregno rischia espulsione
-
Motogp: Dall'Igna, Mugello pista psicologicamente difficile
-
Hamas, 'attacchi israeliani su Gaza, 18 morti dall'alba'
-
Inps, bonus giovani da 1 luglio, se c'è aumento occupazione
-
Tripoli, 'sicurezza responsabilità esclusiva ministero Interno'
-
The Passion of Octavius Catto di Caine dal Ravenna Festival
-
Fda Usa approva un nuovo farmaco per prevenire l'Aids
-
Benzina, proseguono i rincari, verde servita a 1,9 euro
-
Il prezzo del gas in apertura sale verso i 40 euro
-
Borsa: Milano apre debole (-0,4%), bene Saipem cede Moncler
-
Sold out il 'rock show' di Gianni Fiorellino a Napoli
-
Spread Btp-Bund in deciso rialzo in avvio a 97,1 punti
-
Premio speciale Gianni Ravera 2025 a Beppe Carletti dei Nomadi
-
Saipem, contratto per la produzione di fertilizzanti in Algeria
-
Borsa: Asia negativa dopo la Fed, teme un'escalation in Iran
-
Esplode in Texas un razzo della SpaceX, nessun ferito
-
L'oro è stabile a 3.373 dollari, platino ai massimi dal 2014
-
L'euro è in lieve calo, a 1,1452 sul dollaro
-
Il prezzo del petrolio in altalena, Wti a 75,40 dollari
-
Media Iran, Israele ha attaccato il reattore di Arak
-
Messico, allarme per uragano categoria 3 tra Oaxaca e Guerrero
-
Putin, 'l'Iran non sta chiedendo aiuto militare alla Russia'
-
Wsj, Trump ha approvato piani d'attacco ma dà altro tempo a Iran
-
Putin, 'il riarmo della Nato non è una minaccia per la Russia'
-
Nyt, l'Iran potrebbe accettare un incontro con Trump
-
Putin, 'possibile una soluzione che garantisca Iran e Israele'
-
Mondiale club: la prima di Inzaghi con l'Al Hilal é un pareggio
-
Euro U21: 2-1 all'Inghilterra, Germania nei quarti con l'Italia
-
Europeo donne: l'Italia parte bene, Serbia ko 70-61
-
Europeo U.19: l'Italia femminile andrà al Mondiale Under 20
-
Trump, non ho ancora deciso sul coinvolgimento Usa in Iran
-
Aiea, 'mai detto che Iran sta costruendo un'arma nucleare'
-
Macron, 'presto iniziativa per una soluzione negoziata in Iran'
-
Elisa green riempie San Siro di fiori e piante
-
Sul plissé di Miyake pennellate dei colori d'Italia
-
Al Tevere Remo ministra Locatelli s'allena con Special Olympics

L'IA torna all'asilo, impara più velocemente se parte dalle basi
Studio, così può essere più efficiente nei compiti più complessi
L'Intelligenza artificiale torna all'asilo: come un bambino ha bisogno di imparare le lettere prima di poter leggere o i numeri prima di poter contare. Questi sistemi hanno bisogno di partire dalle basi, in questo modo riescono a imparare molto più velocemente quando si passa poi a compiti più complessi. Lo suggerisce lo studio della New York University pubblicato sulla rivista Nature Machine Intelligence, che apre a metodi per migliorare l'addestramento delle IA. "Le IA devono prima affrontare l'asilo per poter apprendere meglio compiti complessi", dice Cristina Savin, che ha coordinato lo studio insieme a Christine Constantinople. "Nel complesso, questi risultati indicano modi per migliorare l'apprendimento nei sistemi di Intelligenza artificiale - aggiunge Savin - e richiedono lo sviluppo di una comprensione più olistica di come le esperienze passate influenzano l'apprendimento di nuove competenze". I ricercatori sono partiti da esperimenti di laboratorio sui ratti: gli animali sono stati addestrati a cercare l'acqua, sapendo che la sua presenza era associata a certi suoni e all'accensione di luci sulle aperture del labirinto. Per raggiungere la ricompensa, quindi, dovevano prima imparare informazioni di base e poi combinarle insieme per completare un'attività complessa. I risultati sono stati poi trasferiti all'addestramento delle cosiddette 'reti neurali ricorrenti', sistemi basati sull'IA e progettati per elaborare informazioni basandosi sulle conoscenze già memorizzate, particolarmente utili nel riconoscimento vocale e nelle traduzioni. Messe a confronto con quelle addestrate con metodi usati normalmente, le reti che hanno seguito il 'metodo asilo' hanno imparato molto più velocemente, diventando così più efficienti.
G.Schulte--BTB