
-
'Senza intesa con Usa su dazi, Ue lavora a piano ritorsione'
-
Violetta sola fino alla fine, Corinne Winters incanta Roma
-
Giffoni, diventare umani attraverso fragilità e ingiustizie
-
Aerei, a luglio tre voli su 10 in Europa atterrati in ritardo
-
Moto2: Roberts vince a Brno, quinto Vietti
-
Più di mezzo milione di presenze per Umbria jazz 2025
-
Sciamma, cinema è dove si resiste, Palestina, Ucraina, Calais
-
Mondiali pallanuoto: Campagna "sbagliato gara, chiediamo scusa"
-
Moto3: a Brno vince Rueda, quinto l'italiano Foggia
-
Mondiali pallanuoto: Grecia vince 17-11, Settebello eliminato
-
Cremlino, soluzione Ucraina è processo lungo, Trump lo sa
-
Pugilato: Pacquiao sfiora impresa, corona welter resta a Barrios
-
Media, accordo Iran-europei per ripresa colloqui nucleare
-
Gp Brno: Marc Marquez veloce anche nel warm up
-
Mondiali nuoto: Italia d'argento nel fondo, poker per Taddeucci
-
'Mosca pianifica attacco con 2.000 droni contro l'Ucraina'
-
Nubifragi in Corea del sud, i morti sono 14
-
Naufragio battello in Vietnam, bilancio delle vittime sale a 38
-
'Lascia un altro consigliere di Hegseth, il sesto in sei mesi'
-
Protezione civile Gaza, 39 le vittime a distribuzione aiuti
-
Trump accusa 'Obama e i delinquenti di frode elettorale'
-
Decine di migliaia in strada a Tel Aviv,chiedono accordo su Gaza
-
Pallavolo:3-0 a Slovenia, 9/a vittoria azzurri in Nations League
-
Gasperini preoccupato 'in ritardo sul mercato, serve una spinta'
-
Basket: Europei U.20; 85-78 alla Serbia, Italia in finale
-
Cub, emendamento decreto Ilva rischia ritorno a gabbie salariali
-
Serbia, negli ultimi 10 giorni spenti oltre 1.400 incendi
-
Carrefour a lavoro per valutare l'uscita dall'Italia
-
Tennis: battuto Cerundolo, Darderi in finale a Bastad
-
Naufragio di un battello turistico in Vietnam, 18 i morti
-
Nick Cave a Roma, due concerti al Parco della Musica
-
De Bruyne, 'Napoli competitivo,squadra migliore per mie qualità'
-
Eurodonne: Giuliani, Inghilterra è forte ma futuro è da scrivere
-
Fiorella Mannoia incanta Lanciano, dal palco l'appello per Gaza
-
Naufraga un battello turistico in Vietnam, almeno 5 morti
-
Motogp: Gp Brno, Marquez vince un'altra Sprint
-
Premio "Andrea Camilleri" al regista Roberto Andò
-
Eurodonne: Girelli, sappiamo bene che partita ci aspetta martedì
-
Tour: Evenepoel si ritira sul Tourmalet
-
Campana: Calcagno,da 50 anni tutti i calciatori gli devono tutto
-
Musica senza frontiere, ad Acireale il Festival di Villa Pennisi
-
In 10 anni dati smartphone +2.258%, crolla l'uso del fisso
-
Veicolo contro la folla a Los Angeles, più di 20 feriti
-
Avvio con Tosca sold out per Festival Puccini a Torre del Lago
-
Bisin (NY University), Usa incassano da dazi ma debito sarà alto
-
Motogp: Bagnaia in pole Gp di Brno,la prima della stagione
-
Morto Campana:Mazzola,fondammo sindacato per chi non aveva nulla
-
Alla Mostra del Cinema omaggio a Jane Campion e alla sua scuola
-
Raffaele Ranucci, maglia AS Roma a Dj tedesco Kalkbrenner
-
L'artigianato cambia pelle, più estetisti e meno falegnami

Pesci fuori dall'acqua negli allevamenti provano intenso dolore
Sofferenza per 10', stordimento elettrico non è vera alternativa
Dieci minuti di intenso dolore: è quanto soffre una trota tirata fuori dall'acqua e lasciata morire per asfissia, secondo una pratica comune in molti allevamenti ittici. Lo indica uno studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports da un team internazionale di biologi guidato da Cynthia Schuck-Paim dell'ente di ricerca statunitense Welfare Footprint Institute. I ricercatori hanno preso in considerazione la trota iridea (Oncorhynchus mykiss), un pesce originario dell'Oceano Pacifico ma ormai allevato in tutti i continenti eccetto l'Antartide. Il più delle volte, questi animali vengono lasciati morire per asfissia, all'aria aperta o in acqua ghiacciata. Quantificare la sofferenza prodotta da questa pratica è complicato, ma recentemente è stato messo a punto un metodo standardizzato (Welfare Footprint Framework) che tiene conto dell'intensità di stati negativi come stress o dolore e della durata della loro esperienza. Grazie a questo strumento, i ricercatori hanno passato in rassegna una mole di articoli scientifici pubblicati sull'argomento, riuscendo a ricostruire un quadro dettagliato dell'esperienza di un pesce fuor d'acqua. I dati dimostrano che bastano cinque secondi di esposizione all'aria per innescare una risposta neurochimica che negli umani si associa a emozioni negative. Comportamenti come la contorsione e il girarsi energicamente dimostrano ulteriormente un'intensa reazione di avversione del pesce. Senza acqua, le delicate strutture branchiali che scambiano ossigeno con anidride carbonica si attaccano tra loro, causando l'accumulo di CO2 derivante dalla respirazione. Questi livelli crescenti innescano la percezione di dolore, il sistema di allarme dell'organismo che fa ansimare il pesce. Infine, gli elevati livelli di CO2 acidificano il sangue e il liquido cerebrospinale dell'animale, provocandone infine la perdita di coscienza. Lo stordimento elettrico, proposto come alternativa per l'uccisione dei pesci, potrebbe far risparmiare minuti di sofferenza. Le scansioni cerebrali hanno però dimostrato che l'efficacia può variare notevolmente: idealmente l'animale dovrebbe essere reso subito del tutto incosciente fino alla morte, ma con gli attuali metodi di stordimento non è sempre possibile.
M.Odermatt--BTB