
-
Città del Messico, via le statue di Fidel Castro e del Che
-
Eurodonne: Inghilterra in semifinale dopo i rigori, ora l'Italia
-
Il Jerusalem Film Festival apre all'ombra della guerra
-
Media, nuovo attacco israeliano nel sud della Siria
-
Il divo Robbie Williams incanta Trieste, show per 28mila
-
Atletica: sospetto doping, sospesa primatista mondiale maratona
-
Cheese 2025, da Petrini allarme su formaggi a latte crudo
-
Nations League: Italia-Ucraina 3-2
-
Orrore in Brasile, uomo uccide e fa a pezzi il coinquilino
-
Fip, Capobianco ct delle azzurre fino al 2027
-
Primi robot col metabolismo, possono 'crescere' e 'guarire'
-
Dopo 40 anni di prigione la Francia libera il libanese Abdallah
-
De Laurentiis, 'Netflix? Ha ucciso il cinema ma l'ha fatto bene'
-
Teheran, 'arresto di iraniani negli Usa è razzismo sistematico'
-
Ostia Antica Festival, Alice canta Battiato il 31 agosto
-
Netanyahu, pronti a nuovi attacchi in Siria se necessario
-
Trump, tariffe tra 10% e 15% per 150 Paesi
-
Raid su chiesa a Gaza: Patriarcato, c'è una terza vittima
-
Cub, emendamento riduce a 5 anni richieste per errori salari
-
Nuovo record per l'orologio atomico più preciso al mondo
-
Borsa: Milano positiva con l'Europa, bene Prysmian, banche caute
-
'Un passo in più' al Festival Documentario Visioni dal Mondo
-
Il gas conclude in calo (-1,1%) a 34,4 euro al Megawattora
-
Mediobanca, affermazioni di Nagel rispondenti al vero
-
De Luca ai giovani di Giffoni, 'riaffermare i valori umani'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 86 punti base
-
Pugilato: Usyk-Dubois 2, Wembley sold out per Mondiale massimi
-
Per l'ex Ilva, approvata un'Aia ponte con 470 prescrizioni
-
Tour: Pogacar vince 12/a tappa e torna in maglia gialla
-
Tunisina Jabeur annuncia una pausa della carriera
-
Borsa: l'Europa conclude in positivo, Parigi +1,2%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib +0,92%
-
Bebe Vio, "guardavo sempre i Cesaroni quando ero in ospedale"
-
Binaghi in polemica 'se problema è mia visione lascio ad altri'
-
Slovenia vieta ingresso a ministri israeliani di ultradestra
-
Il Tunnel del Brennero avrà nuovamente fondi Cef dall'Europa
-
Crescono tumori gastrointestinali tra under-50,in 10 anni +14,8%
-
Wall Street procede positiva, Dj +0,20%, Nasdaq +0,51%
-
Sold out la data all'Arena del tour d'addio di Umberto Tozzi
-
A Trieste il live di Robbie Williams, arrivano in 28mila
-
Basket: Petrucci 'firmato decreto per cittadinanza DiVincenzo'
-
MotoGP: Martin, "resto in Aprilia nel 2026"
-
L'Ucraina entra ufficialmente nella Cpi, è il 125/mo Paese
-
Tennis: Atp Finals, ad oggi venduti oltre 149mila biglietti
-
Basket: Buonfiglio 'azzurre fantastiche, spero in finale uomini'
-
La nuova generazione di robot per monitorare acqua e reti
-
Herbie Hancock, 'il jazz non è morto'
-
Dave Holland e Chris Porter in concerto a Roma
-
Coni: Buonfiglio 'orgoglioso di tutto lo sport italiano'
-
Savona,proroga ops Unicredit-Bpm? studiamo se abbiamo poteri

I mammiferi marini usano le alghe come strumenti
Per pulirsi a vicenda. Visti grazie ai droni
Strappare lunghi fusti di alghe e usarle per pulirsi a vicenda: è il primo uso di utensili a scopo sociale mai osservato tra mammiferi marini. Le immagini, rilevate con i droni, sono quelle di un gruppo di orche nel mare dei Salish, nel Pacifico tra Canada e Stati Uniti. La scoperta, dei ricercatori del Centro per la Ricerca sulle Balene (Cwr) e dell'Università britannica di Exeter, è pubblicata sulla rivista Current Biology. "Scoprire che le orche non si limitano a usare strumenti, ma li fabbricano, e che questi oggetti vengono usati in un modo mai riscontrato finora nei mammiferi marini, è incredibilmente emozionante", ha commentato Michael Weiss, del Cwr e uno degli autori dello studio. Il gruppo di ricerca monitora in modo continuativo la popolazione di orche che abita l'area dal 2018. Si tratta di una vera e propria specie, geneticamente distinta distinta dalle altre orche, e composta da poco meno di 80 individui. Grazie al monitoraggio prolungato per mezzo di droni equipaggiati con telecamere ad alta definizione i ricercatori hanno osservato dettagli inediti della vita sociale delle orche. Analizzando le immagini i ricercatori hanno scoperto che le orche strappano molto frequentemente fusti di alcune delle alghe più tipiche di queste zone, note come Kelp e che costituiscono delle piccole foreste sottomarine lungo la costa, e poi fanno aderire i fusi di alghe ai corpi, sfregandosi con l'aiuto delle compagne. Questo comportamento, osservano i ricercatori, è frequente soprattutto tra individui coetanei e serve probabilmente a pulire la pelle, eliminando possibili fonti di infezione e cellule morta. "Ciò che trovo più incredibile è che, nonostante questo sia un comportamento comune che vediamo quasi ogni volta che sorvoliamo queste balene con il nostro drone, non ci avevamo ancora fatto caso", ha detto Weiss. Finora, infatti, nessuno aveva notato che i massaggi tra queste orche prevede spesso anche l'uso delle alghe, in particolare di rami tubulari che vengono fatti strusciare tra i due corpi aderenti. "Per me - ha concluso Weiss - questo dimostra non solo la potenza dei nuovi metodi di osservazione, ma anche quanto abbiamo ancora da imparare su questi animali".
W.Lapointe--BTB