
-
Gb ripristinerà il deterrente nucleare aereo in quadro Nato
-
Calcio: Neymar resta al Santos fino a fine 2025
-
Mondiale club: Benfica-Bayern Monaco 1-0, anche portoghesi a 8/i
-
Atletica: doppietta azzurra a Ostrava, Fabbri vince e Weir 2/o
-
Fonti mediche ad Al Jazeera, 86 persone uccise oggi a Gaza
-
Nyt, per 007 Usa Iran ha trasferito uranio in siti segreti
-
Lungo colloquio Meloni-Trump alla cena dei leader Nato
-
Torino festeggia San Giovanni in musica, concerto in piazza
-
Media, spazio aereo iraniano resta chiuso fino a domani
-
Basket: Euro donne; 76-74 a Turchia, Italia in semifinale
-
Pallavolo: Egonu attaccata su social si difende,"Non sono bulla"
-
Netanyahu, abbiamo ottenuto una vittoria storica
-
Morto a Roma Alvaro Vitali, il cinema piange Pierino
-
Il petrolio chiude in forte calo a New York, -6,04%
-
Marcegaglia, da Edf energia nucleare per Fos-sur-Mer
-
Verso test portatili,rapidi e precisi per le pandemie del futuro
-
Roberto Cavalli lancia la linea beachwear con Skims
-
Bellocchio, le mie serie su Moro e Tortora non ideologiche
-
Israele, riprendono voli in entrata e in uscita nel Paese
-
Borsa: Milano migliore con Francoforte, corrono Mps e le banche
-
Idf, fine delle restrizioni per i civili da questa sera
-
Mps corre in Borsa dopo la Bce (+7%), bene anche Mediobanca
-
Coppa Italia, definiti tabellone e date e orari fino ai 32/i
-
Media, l'Iran sblocca Telegram ma non WhatsApp
-
I costumi di scena delle dive in mostra a Cinecittà
-
Indagini hi-tech svelano la storia di due uova di dinosauro
-
Lucca Summer Festival al via con grandi firme della musica
-
Più di 5 milioni di visitatori al Muse nel 2024
-
Morti sul lavoro, Cub annuncia presidi davanti Prefetture
-
Il gas conclude in crollo (-12%) a 35 euro al Megawattora
-
Oltre 150 milioni di americani nella morsa del caldo rovente
-
Vela: conclusa la 3/a edizione di 'Mare di Legalità'
-
La storia dei Beatles in foto mitico concerto a Milano
-
Una moneta celebra il centenario della nascita di Spadolini
-
Borsa: l'Europa conclude in ampia crescita, Francoforte +1,6%
-
I mammiferi marini usano le alghe come strumenti
-
Una mostra su Hoyningen Huene tra arte, moda e cinema
-
DHL Express, impatto attività nel 2024 pari a 4,1 miliardi
-
Alessandro Benetton confermato presidente di Edizione Spa
-
Intesa Osn (Fincantieri/Leonardo), Occar e Marina per Fremm
-
Ciak per 40 secondi ispirato a uccisione Willy Monteiro Duarte
-
Casa del Jazz dedica sala concerti ad Armando Trovajoli
-
Il cinema made in Campania protagonista a Riccione
-
La febbre dell'oro di Chaplin al Cinema Ritrovato
-
Soccorritori Gaza, altri 25 uccisi in attesa di aiuti
-
Gota (Eurizon), donne dirigenti al 30%, parità? ancora 70 anni
-
La polvere lunare è meno tossica dello smog di città
-
Pezeshkian, rispetteremo cessate fuoco se Israele lo farà
-
Borsa: l'Europa resta tonica dopo Wall Street, Milano +1,6%
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,67%, Nasdaq +0,94%

Apre a Bologna la mostra Cinemovel in viaggio con Io Capitano
Fino all'8 giugno, il viaggio nei luoghi del film di Garrone
Un racconto visivo sul cinema itinerante che in Senegal ha proiettato il film Io Capitano di Matteo Garrone nelle città, nelle periferie e nelle scuole del Paese; un viaggio attraverso storie di migrazione e speranza, proiettando il film in quei luoghi dove le storie stesse sono nate: tutto questo è visibile nella mostra fotografica e documentaria "Cinemovel in viaggio con Io Capitano", a cura di Silvia Camporesi, che si è inaugurata oggi nella sede della Fondazione del Monte di Bologna, visitabile fino all'8 giugno. Nell'aprile del 2024 la carovana del cinema, con a bordo la troupe e l'attrezzatura, ha viaggiato per le strade del Senegal, montando il grande schermo in luoghi simbolici come Pikine, Thiès, Guédiawaye, Rufisque, Mboro, Mérina Dakhar, Kolda, Sédhiou e Ziguinchor. Gli attori Seydou Sarr, Moustapha Fall, Amath Diallo e il mediatore culturale Mamadou Kouassi hanno accompagnato le proiezioni, trasformando ogni serata in un'esperienza unica di dialogo e confronto, grazie alla visione collettiva partecipata. Da questa avventura è nato il documentario Allacciate le Cinture - Il viaggio di Io Capitano in Senegal per la regia di Tommaso Merighi, disponibile su RaiPlay. "Siamo orgogliosi di ospitare e sostenere un progetto che unisce cultura, impegno civile e partecipazione - ha commentato Pierluigi Stefanini, Presidente della Fondazione del Monte -. Questa mostra racconta un'esperienza di grande valore umano e simbolico: portare il cinema nei luoghi dove le storie prendono forma significa restituire dignità, voce e visibilità a chi spesso è escluso dalla narrazione pubblica. In un momento storico segnato da conflitti, paure e chiusure, iniziative come questa ci ricordano quanto sia importante costruire ponti, generare empatia e promuovere una cultura dell'accoglienza e della responsabilità condivisa". Durante il viaggio i fotografi Niccolò Barca e Andrea Fiumana hanno fissato i momenti salienti della preparazione del cinema temporaneo, il pubblico nell'attesa, le espressioni degli spettatori, colti spesso di sorpresa dalle emozioni provocate dal film. Le immagini in movimento catturate da Thomas Pilani offrono uno sguardo dietro le quinte e ci restituiscono momenti e movimenti quotidiani dei luoghi che accolgono il cinema.
S.Keller--BTB