
-
Herzog, colpito ospedale che cura israeliani e palestinesi
-
Borsa: Europa peggiora, teme attacco Usa in Iran, Milano -0,8%
-
Proteste anti-Trump, giornalista salvadoregno rischia espulsione
-
Motogp: Dall'Igna, Mugello pista psicologicamente difficile
-
Hamas, 'attacchi israeliani su Gaza, 18 morti dall'alba'
-
Inps, bonus giovani da 1 luglio, se c'è aumento occupazione
-
Tripoli, 'sicurezza responsabilità esclusiva ministero Interno'
-
The Passion of Octavius Catto di Caine dal Ravenna Festival
-
Fda Usa approva un nuovo farmaco per prevenire l'Aids
-
Benzina, proseguono i rincari, verde servita a 1,9 euro
-
Il prezzo del gas in apertura sale verso i 40 euro
-
Borsa: Milano apre debole (-0,4%), bene Saipem cede Moncler
-
Sold out il 'rock show' di Gianni Fiorellino a Napoli
-
Spread Btp-Bund in deciso rialzo in avvio a 97,1 punti
-
Premio speciale Gianni Ravera 2025 a Beppe Carletti dei Nomadi
-
Saipem, contratto per la produzione di fertilizzanti in Algeria
-
Borsa: Asia negativa dopo la Fed, teme un'escalation in Iran
-
Esplode in Texas un razzo della SpaceX, nessun ferito
-
L'oro è stabile a 3.373 dollari, platino ai massimi dal 2014
-
L'euro è in lieve calo, a 1,1452 sul dollaro
-
Il prezzo del petrolio in altalena, Wti a 75,40 dollari
-
Media Iran, Israele ha attaccato il reattore di Arak
-
Messico, allarme per uragano categoria 3 tra Oaxaca e Guerrero
-
Putin, 'l'Iran non sta chiedendo aiuto militare alla Russia'
-
Wsj, Trump ha approvato piani d'attacco ma dà altro tempo a Iran
-
Putin, 'il riarmo della Nato non è una minaccia per la Russia'
-
Nyt, l'Iran potrebbe accettare un incontro con Trump
-
Putin, 'possibile una soluzione che garantisca Iran e Israele'
-
Mondiale club: la prima di Inzaghi con l'Al Hilal é un pareggio
-
Euro U21: 2-1 all'Inghilterra, Germania nei quarti con l'Italia
-
Europeo donne: l'Italia parte bene, Serbia ko 70-61
-
Europeo U.19: l'Italia femminile andrà al Mondiale Under 20
-
Trump, non ho ancora deciso sul coinvolgimento Usa in Iran
-
Aiea, 'mai detto che Iran sta costruendo un'arma nucleare'
-
Macron, 'presto iniziativa per una soluzione negoziata in Iran'
-
Elisa green riempie San Siro di fiori e piante
-
Sul plissé di Miyake pennellate dei colori d'Italia
-
Al Tevere Remo ministra Locatelli s'allena con Special Olympics
-
Fed lascia tassi fermi, taglia stima Pil 2025, +1,4%
-
Mondiale club: Manchester City-Wydad Casablanca 2-0
-
In Italia primo volo al mondo di robot umanoide con propulsione
-
Coni: Buonfiglio 'io candidato di Malagò? Sono uomo di sport'
-
Anton Giulio Grande è Cavaliere al Merito dell'imprenditoria
-
Jafar Panahi, 'intrappolato fuori dall'Iran, proverò a tornare'
-
Mondiali judo, oro per l'azzurra Bellandi
-
Manelli, Hitachi e Alstom realizzeranno il nuovo tram di Brescia
-
L'Ischia Film Festival da Antonio Capuano a Marcia Gay Harden
-
Sci: Brignone, dopo l'infortunio ho confortato io gli amici
-
Milano-Cortina:Brignone,proverò esserci ma salute è priorità
-
Il verde e il blu festival, la sostenibilità non è un limite

Nella Cineteca del Friuli custodite rare immagini di Leone XIII
Riprese del 1898 del Papa a cui ha voluto richiamarsi Prevost
Un totale di quattro minuti di riprese risalenti al 1898, nelle quali un sorridente Leone XIII, dalla carrozza, dalla portantina o camminando, fa il segno della benedizione davanti alla macchina da presa. Sono le rare immagini conservate dall'archivio della Cineteca del Friuli e che ritraggono il predecessore a cui il nuovo pontefice Robert Francis Prevost ha voluto richiamarsi scegliendo il nome di Leone XIV. La fonte originaria - spiega una nota - è la Library of Congress di Washington, che conserva una serie di rulli di carta, la cosiddetta Paper Print Collection, con la versione per mutoscopio dei film su Leone XIII realizzati per la Mutoscope & Biograph da W.K.L. Dickson e Emile Lauste. Da questi, Kemp Niver ricavò nel 1954 una copia in 16mm contenente otto film distinti. La copia con la serie completa conservata dalla Cineteca del Friuli proviene dalla Historical Film, una società di Los Angeles diretta da Niver, ed è stata acquistata negli anni '90 sul mercato americano. Pontefice per 25 anni, dal 1878 fino alla morte nel 1903, Leone XIII è ricordato come il Papa delle encicliche e il Papa sociale o Papa dei lavoratori per l'interesse nelle questioni sociali che riteneva rientrassero fra le materie di cui la Chiesa doveva occuparsi. Come provano i film del 1898, la sua modernità - aggiunge la nota - si manifestava anche nella fascinazione per le nuove tecnologie, di cui intuiva le potenzialità. Pochi mesi prima di morire registrerà anche la sua voce mentre declama l'Ave Maria in latino. Dal 22 maggio gli spettatori del Cinema Teatro Sociale di Gemona, la sala gestita dalla Cineteca del Friuli, potranno vedere le immagini di Leone XIII sul grande schermo prima di ogni spettacolo di Conclave (2024).
J.Fankhauser--BTB