
-
'Senza intesa con Usa su dazi, Ue lavora a piano ritorsione'
-
Violetta sola fino alla fine, Corinne Winters incanta Roma
-
Giffoni, diventare umani attraverso fragilità e ingiustizie
-
Aerei, a luglio tre voli su 10 in Europa atterrati in ritardo
-
Moto2: Roberts vince a Brno, quinto Vietti
-
Più di mezzo milione di presenze per Umbria jazz 2025
-
Sciamma, cinema è dove si resiste, Palestina, Ucraina, Calais
-
Mondiali pallanuoto: Campagna "sbagliato gara, chiediamo scusa"
-
Moto3: a Brno vince Rueda, quinto l'italiano Foggia
-
Mondiali pallanuoto: Grecia vince 17-11, Settebello eliminato
-
Cremlino, soluzione Ucraina è processo lungo, Trump lo sa
-
Pugilato: Pacquiao sfiora impresa, corona welter resta a Barrios
-
Media, accordo Iran-europei per ripresa colloqui nucleare
-
Gp Brno: Marc Marquez veloce anche nel warm up
-
Mondiali nuoto: Italia d'argento nel fondo, poker per Taddeucci
-
'Mosca pianifica attacco con 2.000 droni contro l'Ucraina'
-
Nubifragi in Corea del sud, i morti sono 14
-
Naufragio battello in Vietnam, bilancio delle vittime sale a 38
-
'Lascia un altro consigliere di Hegseth, il sesto in sei mesi'
-
Protezione civile Gaza, 39 le vittime a distribuzione aiuti
-
Trump accusa 'Obama e i delinquenti di frode elettorale'
-
Decine di migliaia in strada a Tel Aviv,chiedono accordo su Gaza
-
Pallavolo:3-0 a Slovenia, 9/a vittoria azzurri in Nations League
-
Gasperini preoccupato 'in ritardo sul mercato, serve una spinta'
-
Basket: Europei U.20; 85-78 alla Serbia, Italia in finale
-
Cub, emendamento decreto Ilva rischia ritorno a gabbie salariali
-
Serbia, negli ultimi 10 giorni spenti oltre 1.400 incendi
-
Carrefour a lavoro per valutare l'uscita dall'Italia
-
Tennis: battuto Cerundolo, Darderi in finale a Bastad
-
Naufragio di un battello turistico in Vietnam, 18 i morti
-
Nick Cave a Roma, due concerti al Parco della Musica
-
De Bruyne, 'Napoli competitivo,squadra migliore per mie qualità'
-
Eurodonne: Giuliani, Inghilterra è forte ma futuro è da scrivere
-
Fiorella Mannoia incanta Lanciano, dal palco l'appello per Gaza
-
Naufraga un battello turistico in Vietnam, almeno 5 morti
-
Motogp: Gp Brno, Marquez vince un'altra Sprint
-
Premio "Andrea Camilleri" al regista Roberto Andò
-
Eurodonne: Girelli, sappiamo bene che partita ci aspetta martedì
-
Tour: Evenepoel si ritira sul Tourmalet
-
Campana: Calcagno,da 50 anni tutti i calciatori gli devono tutto
-
Musica senza frontiere, ad Acireale il Festival di Villa Pennisi
-
In 10 anni dati smartphone +2.258%, crolla l'uso del fisso
-
Veicolo contro la folla a Los Angeles, più di 20 feriti
-
Avvio con Tosca sold out per Festival Puccini a Torre del Lago
-
Bisin (NY University), Usa incassano da dazi ma debito sarà alto
-
Motogp: Bagnaia in pole Gp di Brno,la prima della stagione
-
Morto Campana:Mazzola,fondammo sindacato per chi non aveva nulla
-
Alla Mostra del Cinema omaggio a Jane Campion e alla sua scuola
-
Raffaele Ranucci, maglia AS Roma a Dj tedesco Kalkbrenner
-
L'artigianato cambia pelle, più estetisti e meno falegnami

Viaggiare con un contrabbasso, petizione per regole chiare
Musicista Valentina Ciardelli: "Lo strumento non è un bagaglio"
"Sono una musicista. Il mio strumento non è un bagaglio". Così Valentina Scheldhofen Ciardelli, giovane ma già affermata contrabbassista e compositrice italo-tedesca che vive e insegna a Londra, spiega il motivo della petizione lanciata poche settimane fa da sottoporre alla Commissione Europea per garantire regole chiare e uniformi sul trasporto degli strumenti musicali a bordo di aerei e treni. "Questa è una battaglia che riguarda direttamente la libertà di esercitare il nostro lavoro in condizioni dignitose e sicure - dice -. Troppo spesso i musicisti si trovano a dover affrontare situazioni ingiuste, costi aggiuntivi o addirittura l'impossibilità di portare con sé il proprio strumento, compromettendo concerti, tournée e progetti artistici. I nostri diritti vanno tutelati". La musicista viaggia molto in Europa e al di fuori per concerti, festival, collaborazioni e insegnamento. "Ovunque vada porto il mio strumento e ogni volta devo affrontare la stessa battaglia. Il mio bagaglio non è una valigia. È la mia voce, il mio mezzo per vivere. Eppure, spesso viene considerato un bagaglio fuori misura, soggetto a regole arbitrarie, costi imprevedibili e spesso maltrattato dalla compagnia aerea o dal personale ferroviario non avvezzi ai bisogni dei musicisti che viaggiano". La petizione, rivolta anche ai ministri delle singole nazioni, alle compagnie aeree e agli operatori ferroviari, vuole "costruire un ponte reale per la mobilità culturale in Europa e nel Regno Unito". Troppo spesso, ricorda Ciardelli, "ho dovuto discutere in aeroporto con addetti che non sanno che cosa sia un contrabbasso, pagare tasse a caso per bagaglio fuori misura, per non parlare dei rischi di danneggiamento del mio strumento, delle perdite di tempo e delle coincidenze mancate per l'assenza di regole chiare a tutela dei musicisti in transito. Questa esperienza non riguarda solo me, ma migliaia di musicisti che viaggiano in Europa ogni giorno". Per questo con la petizione si chiedono regole chiare e giuste a livello europeo, tasse prestabilite in caso di strumenti ingombranti, la protezione e la tutela legale per gli strumenti storici contro danni o manomissioni, e che gli strumenti musicali siano riconosciuti come attrezzatura professionale e non come bagaglio extra.
N.Fournier--BTB