
-
Il Volo, esce l'album Live at the Valley of the Temples
-
Germania, Di Giannantonio domina le pre-qualifiche
-
Pronta la prima mappa completa dei nervi nel corpo, è di un topo
-
Wsj, 'i motori del volo Air India sono stati spenti'
-
Cina a Parlamento Ue, 'applicate doppi standard su export'
-
Morto Goffredo Fofi, un intellettuale fuori dagli schemi
-
In Kosovo 45/a fumata nera sul presidente del parlamento
-
Il restauro di Roma Ore 11 di De Santis a Venezia Classici
-
Record di rifugiati Rohingya in Bangladesh, 150 mila in 18 mesi
-
California, lacrimogeni contro protesta per blitz anti immigrati
-
Borsa: Milano debole (-1,4%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Jovanotti, in cd e vinile la registrazione del tour Palajova
-
Onu, circa 800 persone uccise a Gaza a distribuzione aiuti
-
Night Call, thriller adrenalico che si brucia in una notte
-
Ue 'rammaricata' per sanzioni Usa contro relatrice Onu Albanese
-
Jovanotti, esce in cd e dvd la registrazione del tour Palajova
-
Procedimento Autorità trasporti su Rfi per stop treni 2/10
-
Due nuovi siti africani nel patrimonio mondiale dell'Unesco
-
Tedesca trovata viva dopo 12 giorni da sola nel bush australiano
-
Justin Bieber sorprende fan con nuovo album, 'Swag'
-
Michael Caine in sedia a rotelle spinto da Vin Diesel
-
Copeland, Miller, Scofield, il grande jazz torna alla Spezia
-
Bettini, per contratto metalmeccanici no invasione politica
-
Roma: Svilar rinnova contratto, insieme fino al 2030
-
Sara Jane Morris a Roma, omaggio alle rockstar 'forever young'
-
'Il magnifico cornuto' di Pietrangeli alla Mostra di Venezia
-
Orsini, 'no a legge di bilancio fatta di piccole modifiche'
-
Cena di Classe, primo ciak per nuovo film di Francesco Mandelli
-
Dal 2011 al 2023 perso un terzo dei ghiacciai in Trentino
-
Al Giffoni Film Festival uno spazio per ragazzi neurodivergenti
-
Les Étoiles pour homme chiude Ravenna Festival 2025
-
Organoidi stampati in 3D per la medicina su misura del futuro
-
Trani città del tango, si balla ovunque e fino all'alba
-
Live Aid, 40 anni fa la musica cambiava il mondo
-
Medici, 'bene farmaci antidiabete senza il piano terapeutico'
-
Mondiali pallanuoto: Setterosa vince la prima con Nuova Zelanda
-
Ti Ho Sposato per Allegria, a Venezia il restauro integrale 4K
-
Fondazione Garavani Giammetti, mostra prolungata al 12 ottobre
-
Maison Margiela Artisanal, Martens debutta tra sante e medioevo
-
Urso, garantita proroga della cassa per lavoratrici La Perla
-
Narcolessia 1, in Italia diagnosticato solo 1 paziente su 3
-
Nasce AntiMo, nuova piattaforma IA contro antibiotico-resistenza
-
Nomisma, ogni 10% di dazi l'agroalimentare perde 500 milioni
-
Ecdc, i batteri vibrio in aumento con il riscaldamento dei mari
-
I 40 anni di Clinics del Berklee College a Umbria Jazz
-
Abodi 'Olimpiadi a Roma sono una sfida possibile'
-
Bernini, il Cern simbolo di ciò che vogliamo fare con l'Ucraina
-
Dengue, zika e febbre gialla: dall'Oms le nuove linee guida
-
30/mo Srebrenica, in migliaia al Cimitero Memoriale di Potocari
-
Cina contro indagine Ue su TikTok, 'mai archiviato dati'

Registe israeliana Sela e iraniana Bizargiti, 'vogliamo la pace'
Protagoniste del festival Cinema d'Idea a Roma
"Devastati e scioccati. Chiediamo la fine della violenza e la sicurezza e l'unità per tutti i popoli: israeliani, iraniani e palestinesi". Così Joy Sela, regista israeliana che vive a New York, ospite di Cinema d'Idea - Women's International Film Festival che si conclude il 15 giugno a Roma, con il suo The Other, racconto sui costruttori di pace: donne e uomini palestinesi e israeliani che, nonostante l'orrore, lottano insieme per la pace, ben conoscendo il dolore della perdita. Joy Sela è tornata in quei territori martoriati dopo il 7 ottobre per raccogliere immagini inedite che saranno mostrate in anteprima italiana durante la serata finale. Hanno fatto eco alle parole di Sela, quelle della regista iraniana Azadeh Bizargiti, ospite del festival per raccontare e presentare l'anteprima del documentario Moonshadow. "Condanniamo fermamente l'attacco di Israele all'Iran e consideriamo il silenzio della comunità internazionale di fronte al bellicismo israeliano - sia contro l'Iran che contro Gaza, che continua da anni - un segno doloroso del declino dell'umanità. Desideriamo ardentemente un mondo libero dalla guerra, pieno di pace e convivenza", ha sottolineato la regista di talento e attivista che ha rifiutato il velo. Un comune grido di pace, che Cinema d'Idea vuole promuovere anche attraverso la serata conclusiva della nona edizione, in programma dalle 19 al Cinema Azzurro Scipioni a Roma, che si aprirà con la lettura di alcune poesie palestinesi, accompagnate dalla musica del maestro Tiziano Novelli, lette sul palco dagli attori Rita Pasqualoni e Romano Talevi. Versi scritti da autori come Heba Abu Nada, attivista per i diritti delle donne, nata da rifugiati nel 1991 e uccisa il 23 ottobre 2023 nella Striscia di Gaza da un attacco aereo israeliano che ha colpito la sua abitazione. A seguire, Blood Like Water, il cortometraggio di una giovane regista palestinese, Dima Hamdan, alle prese con storie realmente accadute. Shadi ha un segreto, quando viene scoperto lui e la sua famiglia cadono in una terribile trappola e si trovano ad un bivio. Per evitare l'arresto del figlio e forse peggiori conseguenze, esistono solo due possibilità: collaborare con le forze dell'occupazione israeliana o essere umiliati e disonorati forse per sempre dalla loro comunità. Oltre alla proiezione di The Other, i cortometraggi Technical Difficulties dell'americana Theresa Stone, Sunflower Shadows di Roya Zandbagh e 2020-2022 di Alessia Ambrosini e, per chiudere, la cerimonia di premiazione.
B.Shevchenko--BTB