
-
Il Volo, esce l'album Live at the Valley of the Temples
-
Germania, Di Giannantonio domina le pre-qualifiche
-
Pronta la prima mappa completa dei nervi nel corpo, è di un topo
-
Wsj, 'i motori del volo Air India sono stati spenti'
-
Cina a Parlamento Ue, 'applicate doppi standard su export'
-
Morto Goffredo Fofi, un intellettuale fuori dagli schemi
-
In Kosovo 45/a fumata nera sul presidente del parlamento
-
Il restauro di Roma Ore 11 di De Santis a Venezia Classici
-
Record di rifugiati Rohingya in Bangladesh, 150 mila in 18 mesi
-
California, lacrimogeni contro protesta per blitz anti immigrati
-
Borsa: Milano debole (-1,4%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Jovanotti, in cd e vinile la registrazione del tour Palajova
-
Onu, circa 800 persone uccise a Gaza a distribuzione aiuti
-
Night Call, thriller adrenalico che si brucia in una notte
-
Ue 'rammaricata' per sanzioni Usa contro relatrice Onu Albanese
-
Jovanotti, esce in cd e dvd la registrazione del tour Palajova
-
Procedimento Autorità trasporti su Rfi per stop treni 2/10
-
Due nuovi siti africani nel patrimonio mondiale dell'Unesco
-
Tedesca trovata viva dopo 12 giorni da sola nel bush australiano
-
Justin Bieber sorprende fan con nuovo album, 'Swag'
-
Michael Caine in sedia a rotelle spinto da Vin Diesel
-
Copeland, Miller, Scofield, il grande jazz torna alla Spezia
-
Bettini, per contratto metalmeccanici no invasione politica
-
Roma: Svilar rinnova contratto, insieme fino al 2030
-
Sara Jane Morris a Roma, omaggio alle rockstar 'forever young'
-
'Il magnifico cornuto' di Pietrangeli alla Mostra di Venezia
-
Orsini, 'no a legge di bilancio fatta di piccole modifiche'
-
Cena di Classe, primo ciak per nuovo film di Francesco Mandelli
-
Dal 2011 al 2023 perso un terzo dei ghiacciai in Trentino
-
Al Giffoni Film Festival uno spazio per ragazzi neurodivergenti
-
Les Étoiles pour homme chiude Ravenna Festival 2025
-
Organoidi stampati in 3D per la medicina su misura del futuro
-
Trani città del tango, si balla ovunque e fino all'alba
-
Live Aid, 40 anni fa la musica cambiava il mondo
-
Medici, 'bene farmaci antidiabete senza il piano terapeutico'
-
Mondiali pallanuoto: Setterosa vince la prima con Nuova Zelanda
-
Ti Ho Sposato per Allegria, a Venezia il restauro integrale 4K
-
Fondazione Garavani Giammetti, mostra prolungata al 12 ottobre
-
Maison Margiela Artisanal, Martens debutta tra sante e medioevo
-
Urso, garantita proroga della cassa per lavoratrici La Perla
-
Narcolessia 1, in Italia diagnosticato solo 1 paziente su 3
-
Nasce AntiMo, nuova piattaforma IA contro antibiotico-resistenza
-
Nomisma, ogni 10% di dazi l'agroalimentare perde 500 milioni
-
Ecdc, i batteri vibrio in aumento con il riscaldamento dei mari
-
I 40 anni di Clinics del Berklee College a Umbria Jazz
-
Abodi 'Olimpiadi a Roma sono una sfida possibile'
-
Bernini, il Cern simbolo di ciò che vogliamo fare con l'Ucraina
-
Dengue, zika e febbre gialla: dall'Oms le nuove linee guida
-
30/mo Srebrenica, in migliaia al Cimitero Memoriale di Potocari
-
Cina contro indagine Ue su TikTok, 'mai archiviato dati'

Luciano Berio gigante dell'Avanguardia, amato anche dai Beatles
Omaggi al grande sperimentatore nel centenario della nascita
(di Luciano Fioramonti) Grande sperimentatore, pioniere della musica elettronica, apritore di strade nuove forte della conoscenza profonda della tradizione musicale. Un gigante dell'avanguardia seguito anche dai Beatles, come dimostrano alcune celebri foto del 1966 che ritraggono Paul McCartney tra il pubblico di un suo seminario a Londra e poi accanto a lui alla fine dell'incontro. Tutto questo è stato Luciano Berio, al centro per l'intero 2025 di omaggi e tributi da parte delle maggiori istituzioni italiane per celebrarne il centenario della nascita. "Berio è stato uno dei più grandi compositori del Novecento. Un uomo di cultura importante non solo a livello europeo ma mondiale, che ha creato un nuovo modo di pensare e ascoltare la musica, dialogando con quella del passato e rielaborandola nel presente, creando nuove forme per percepirla e comprenderla", dice all'ANSA Angela Ida De Benedictis, direttrice del Centro Studi intitolato al musicista, che alla fine di maggio gli ha dedicato tre giorni di incontri e concerti a Radicondoli, il piccolo borgo medievale del senese dove Berio scelse di vivere dall'inizio degli anni Settanta. Il Centro Studi, che ha in programma altri appuntamenti nei prossimi mesi, è stato costituto nel 2009 da Talia Pecker, moglie del compositore, e annovera tra i soci fondatori Pierre Boulez, Umberto Eco, Edoardo Sanguineti, Maurizio Pollini, Renzo Piano. "La sua figura - rimarca De Benedictis - va sicuramente annoverata tra le più grandi personalità del Novecento musicale dopo personaggi come Anton Webern e Igor Stravinskij, e insieme con altri musicisti come Bruno Maderna o Pierre Boulez". Quale segno ha lasciato? "Sicuramente va ricordata l'esperienza elettronica. La musica elettronica è nata anche grazie alle sue sperimentazioni. Berio ha indicato non solo nuovi modi di concepire ogni forma di musica, ma anche un modo nuovo di attingere a musiche di ogni tempo, di rileggere la musica del passato e di altre tradizioni e di assimilarla al presente". Perché, però, la musica d' avanguardia, e Berio non fa eccezione, è considerata difficile e ostica dal grande pubblico? "Quando parliamo della musica di Berio, o di quella del Novecento, dovremmo fare uno sforzo per evitare di considerala 'd'Avanguardia', ma di pensarla piuttosto in prospettiva storica. Ci riferiamo alla cosiddetta Avanguardia degli anni Cinquanta e Sessanta... quasi un secolo fa. A volte se ne parla senza conoscerla o averla ascoltata, con un rifiuto epidermico, Bisogna avvicinarsi senza prevenzioni, imparare ad ascoltare con curiosità, cercando costanti e non rotture", risponde. Lo stesso Berio, in un'intervista tv del 1991, ribadiva che la musica va intesa come un flusso continuo. "Ha un senso perché è in continua evoluzione, altrimenti non sarebbe più musica - osservava -. La musica ha tante facce, come il pubblico. Il pubblico più intelligente si interessa a quella del passato e a quella di oggi senza divisioni, cogliendone la continuità". "Il problema - osserva la direttrice del Centro Studi - è che ci fermiamo di fronte alla paura di non capire o facendo paragoni con musiche così note da rassicurarci, e in questo modo perdiamo ogni forma di interesse e curiosità verso un mondo sonoro che ormai nuovo, a ben vedere, non è più". In che modo si può renderla fruibile alle nuove generazioni? "Bisogna innanzitutto eseguirla e farla conoscere, fare progetti educativi fin dalle scuole, imparare ad insegnarla e a farla amare". Nel 1964 Berio confermò l'interesse per la musica popolare che lo aveva accompagnato dagli esordi, componendo per il mezzosoprano americano Cathy Berberian - che divenne la sua prima moglie - le Folk Songs ispirandosi a motivi della tradizione americana, armena, francese, italiana e azera. Ma si avvicinò anche alla musica pop, in particolare ai Beatles, conosciuti personalmente nel 1966 nell'Istituto Italiano di Cultura dove incontrò appunto Paul McCartney, interessato, come John Lennon, all'avanguardia musicale. L'anno successivo il compositore elaborò una rilettura di alcuni grandi successi della band di Liverpool nelle 'Beatles Songs' - Ticket to Ride, Yesterday e tre versioni di Michelle - arrangiati per voce e strumenti. Luciano Berio (Oneglia 24 ottobre 1925 - Roma 27 maggio 2003), aveva imparato a suonare il pianoforte dal padre e dal nonno, entrambi musicisti. Dopo gli studi di composizione e direzione d'orchestra al Conservatorio Verdi di Milano, nel 1951 seguì negli Stati Uniti i corsi di Luigi Dallapiccola e in seguito si trasferì a Darmstadt dove conobbe Pierre Boulez, Karlheinz Stockhausen, Gyorgy Ligeti e cominciò a concentrarsi sulla musica elettronica. Con Bruno Maderna fondò a Milano nel 1955 lo Studio di fonologia musicale Rai specializzato nella produzione di questo genere musicale. Da allora la sua ricerca nel campo della musica contemporanea, le produzioni, le sperimentazioni, l'esperienza di direttore d'orchestra e la guida di grandi istituzioni come il Maggio Fiorentino e l'Accademia Filarmonica Romana si sono sviluppate in Italia e all'estero. Nel 2000 venne nominato presidente-sovrintendente dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. La fondazione musicale di Roma gli ha intitolato il largo accanto alla Cavea dell'Auditorium Parco della Musica, progettato da Renzo Piano e inaugurato nell'aprile 2002, un anno prima della morte del musicista. L'orchestra di Santa Cecilia, diretta da Daniel Harding, ricorderà Berio durante il prossimo tour europeo in programma dal 28 agosto all'8 settembre nei Festival a Bucarest, Lubiana e Berlino eseguendo la sua Sinfonia e le Folk Songs.
A.Gasser--BTB