
-
Trump in visita nel Regno Unito dal 17 al 19 settembre
-
Camerun, presidente Biya si candida per l'ottavo mandato
-
Netanyahu, dopo la tregua torneremo ad assediare Gaza
-
Mondiale club: FifPro 'Infantino si crede Dio,panem et circenses
-
3-0 al Psg, il Chelsea vince il Mondiale per club
-
Macron, la libertà non è mai stata così minacciata dal 1945
-
Macron, raddoppierò bilancio della difesa da oggi al 2027
-
Sinner, non credo di essere ancora arrivato al mio meglio
-
Alcaraz 'Sinner giocato in maniera incredibile, grande campione'
-
Abodi, "Con Sinner sempre, non solo nella vittoria"
-
Sinner primo italiano a vincere Wimbledon, battuto Alcaraz
-
Sinner, "Ho usato la sconfitta a Parigi per vincere qui"
-
Domani il Modric day, visite e firma con il Milan
-
Pallavolo: Italia donne 25/o successo consecutivo, 3-0 a Olanda
-
Tornado di John MacLean miglior film a Ischia Global
-
Dopo gaffe, Venditti porta sul palco a Bari la ragazza autistica
-
Lamine Yamal fa 18 anni 'quale regalo? Champions e Mondiale'
-
Netanyahu, ok all'intesa ma non ce ne andiamo da Gaza
-
MotoGp: Germania; classifiche
-
Wimbledon: William, Kate e figli in tribuna, c'è anche re Felipe
-
Tour: Merlier 'brucia' Milan e vince la 9/a tappa
-
Aiea, centinaia di spari ieri dentro centrale Zaporizhzhia
-
MotoGp: Marc Marquez, vincere al Sachsenring è speciale
-
Musk sfida OpenAi, SpaceX investe due miliardi in xAI
-
La danza sportiva non balla solo un'estate, è boom
-
Mondiali pallanuoto: Silipo, "difesa da rivedere"
-
Cher in concerto al party in via veneto di Dolce & Gabbana
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Germania,2o Alex, 3o Bagnaia
-
Fiorentina: Pioli, "Al lavoro per la miglior stagione possibile"
-
Elisa Longo Borghini vince il Giro donne 2025
-
A Berlino decine di malori anche gravi al 'Rave the Planet'
-
Wafa, 'raid aereo israeliano su un mercato a Gaza, 12 morti'
-
Von der Leyen, su dazi è meglio soluzione negoziata
-
Von der Leyen, estenderemo la sospensione dei controdazi
-
Ue, intesa per accordo di libero scambio con Indonesia
-
Moto2: Oncu vince in Germania, quinto Vietti
-
Qualcuno volò sul nido del cuculo, in sala per 50/o
-
Joe Lovano e The Marcin Wasilewski Trio alla Casa del Jazz
-
Mondiali pallanuoto: il Setterosa perde con l'Australia, 19-15
-
Moto3: in Germania vince Munoz, Rueda terzo allunga nel mondiale
-
Festival di Spoleto, record incassi a +17%
-
De Laurentiis all'Ischia Global, 'farei un film con la Gascon'
-
Calcio: al via ritiro Roma, Gasperini e squadra a Trigoria
-
Messi realizza la sua quinta doppietta di fila in Mls
-
In Germania 200/o Gp per Marc Marquez, torta e poi warm up
-
'Pezeshkian fu ferito durante un raid aereo israeliano a giugno'
-
Protezione Civile di Gaza, almeno 27 morti in raid oggi
-
Fonti, 'attacchi israeliani a Gaza, ieri 110 morti'
-
Media, Trump valuta possibili nuovi finanziamenti per Kiev
-
Wsj, Musk investe 2 miliardi di SpaceX nella sua xAI

Trudie Styler, 'Napoli una rivelazione, ora caffè-dipendente'
A Los Angeles il doc 'Posso entrare?' con fotografia di Spinotti
(di Lucia Magi) "La scoperta di Napoli è stata per me una rivelazione. Non ho solo realizzato un film, ma me ne sono innamorata". Lo ha detto all'ANSA Trudie Styler, regista, attrice e produttrice britannica, in occasione della proiezione del suo documentario 'Posso entrare? An Ode to Naples' all'Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles, città in cui vive il suo direttore della fotografia, il due volte candidato all'Oscar Dante Spinotti: "Ci conosciamo dal 1987. Avere lui dietro la camera è stato un regalo", ha confidato la regista, con il maestro italiano seduto al suo fianco. "Non conoscevo affatto la città - ammette Styler - Ho lavorato a Roma; ho partorito uno dei miei quattro figli a Pisa (Eliot Sumner, nel 1990); io e Sting (suo compagno da oltre 40 anni, sposato nel 1992) abbiamo una casa in Toscana e produciamo vino. Sono stata spesso nella costiera amalfitana. Ma perché non mi ero mai fermata a Napoli?". Da lì è nata la decisione di accettare la proposta di Rai Cinema e Mad Entertainment: "Mi hanno dato carta bianca, e così mi sentivo: come davanti a una tela immacolata, con solo il desiderio di capire questa città complessa e vitale". Il titolo, quella domanda che chiede il permesso per osservare e mettersi in ascolto, nasce da tutte le volte in cui la regista si ritrova a bussare a porte e finestre nei vicoli, nei bassi, nei palazzi e nelle sagrestie. "Mi sentivo sempre rispondere: 'Sì, entra, vieni'. Era un modo per aprire uno spazio di fiducia, per parlare del proprio rione, dei bisogni, dei sogni. Così la frase è diventata il cuore del film". Le voci che compongono il documentario sono molteplici: dalla casalinga o dalla guantaia che ha perso la figlia, a Norma, ex campionessa di nuoto oggi ultra novantenne, che ricorda la visita di Hitler a Napoli e la guerra. Ci sono poi volti noti della lotta alla camorra e "del rinascimento civile" sotto al Vesuvio: Padre Antonio Loffredo, il parroco che ha rivoluzionato il Rione Sanità, Roberto Saviano, Alessandra Clemente, la consigliera comunale la cui madre è stata uccisa da una pallottola vagante durante una sparatoria di camorra o le attiviste contro la violenza domestica di Forti Guerriere. Il documentario, prodotto da Big Sur, Mad Entertainment con Rai Cinema e Luce Cinecittà, è stato presentato due anni fa alla Festa del cinema di Roma e nel 2024 al Moma di New York. La sequenza d'apertura è del rapper Clementino, che riassume in un brano di 3 minuti 3000 anni di storia partenopea. "Non volevo fare una lezione di storia, ma mi dicevano: devi raccontare le nostre radici. Sotto la doccia ho avuto l'idea di farlo con un rap". Un altro momento musicale d'eccezione arriva con un cameo molto toccante di Sting, che imbraccia una chitarra costruita con il legno recuperato dai barconi dei migranti e la suona sotto alle finestre sbarrate del carcere di Secondigliano. "Non è stato difficile convincerlo, anzi", confida la moglie e compagna di tante campagne umanitarie. Styler, che nella sua lunga carriera ha lavorato come attrice teatrale, produttrice indipendente e regista impegnata (tra i suoi film, 'Freak Show', incentrato su un adolescente queer), sorride ricordando la quotidianità sul set: "Non ho mai bevuto tanto caffè nella mia vita. Ogni ora un espresso. Ho sviluppato una specie di dipendenza".
O.Krause--BTB