
-
Giffoni, diventare umani attraverso fragilità e ingiustizie
-
Aerei, a luglio tre voli su 10 in Europa atterrati in ritardo
-
Moto2: Roberts vince a Brno, quinto Vietti
-
Più di mezzo milione di presenze per Umbria jazz 2025
-
Sciamma, cinema è dove si resiste, Palestina, Ucraina, Calais
-
Mondiali pallanuoto: Campagna "sbagliato gara, chiediamo scusa"
-
Moto3: a Brno vince Rueda, quinto l'italiano Foggia
-
Mondiali pallanuoto: Grecia vince 17-11, Settebello eliminato
-
Cremlino, soluzione Ucraina è processo lungo, Trump lo sa
-
Pugilato: Pacquiao sfiora impresa, corona welter resta a Barrios
-
Media, accordo Iran-europei per ripresa colloqui nucleare
-
Gp Brno: Marc Marquez veloce anche nel warm up
-
Mondiali nuoto: Italia d'argento nel fondo, poker per Taddeucci
-
'Mosca pianifica attacco con 2.000 droni contro l'Ucraina'
-
Nubifragi in Corea del sud, i morti sono 14
-
Naufragio battello in Vietnam, bilancio delle vittime sale a 38
-
'Lascia un altro consigliere di Hegseth, il sesto in sei mesi'
-
Protezione civile Gaza, 39 le vittime a distribuzione aiuti
-
Trump accusa 'Obama e i delinquenti di frode elettorale'
-
Decine di migliaia in strada a Tel Aviv,chiedono accordo su Gaza
-
Pallavolo:3-0 a Slovenia, 9/a vittoria azzurri in Nations League
-
Gasperini preoccupato 'in ritardo sul mercato, serve una spinta'
-
Basket: Europei U.20; 85-78 alla Serbia, Italia in finale
-
Cub, emendamento decreto Ilva rischia ritorno a gabbie salariali
-
Serbia, negli ultimi 10 giorni spenti oltre 1.400 incendi
-
Carrefour a lavoro per valutare l'uscita dall'Italia
-
Tennis: battuto Cerundolo, Darderi in finale a Bastad
-
Naufragio di un battello turistico in Vietnam, 18 i morti
-
Nick Cave a Roma, due concerti al Parco della Musica
-
De Bruyne, 'Napoli competitivo,squadra migliore per mie qualità'
-
Eurodonne: Giuliani, Inghilterra è forte ma futuro è da scrivere
-
Fiorella Mannoia incanta Lanciano, dal palco l'appello per Gaza
-
Naufraga un battello turistico in Vietnam, almeno 5 morti
-
Motogp: Gp Brno, Marquez vince un'altra Sprint
-
Premio "Andrea Camilleri" al regista Roberto Andò
-
Eurodonne: Girelli, sappiamo bene che partita ci aspetta martedì
-
Tour: Evenepoel si ritira sul Tourmalet
-
Campana: Calcagno,da 50 anni tutti i calciatori gli devono tutto
-
Musica senza frontiere, ad Acireale il Festival di Villa Pennisi
-
In 10 anni dati smartphone +2.258%, crolla l'uso del fisso
-
Veicolo contro la folla a Los Angeles, più di 20 feriti
-
Avvio con Tosca sold out per Festival Puccini a Torre del Lago
-
Bisin (NY University), Usa incassano da dazi ma debito sarà alto
-
Motogp: Bagnaia in pole Gp di Brno,la prima della stagione
-
Morto Campana:Mazzola,fondammo sindacato per chi non aveva nulla
-
Alla Mostra del Cinema omaggio a Jane Campion e alla sua scuola
-
Raffaele Ranucci, maglia AS Roma a Dj tedesco Kalkbrenner
-
L'artigianato cambia pelle, più estetisti e meno falegnami
-
Fumarola al governo, 'passiamo ai fatti con chi ci sta'
-
La Slovenia approva legge su morte assistita

A 'Pomigliano Jazz' Gonzalo Rubalcaba per Pino Daniele
10 luglio Anfiteatro di Avella l'omaggio dell'artista cubano
Gonzalo Rubalcaba torna al festival Pomigliano Jazz per presentare in anteprima il suo nuovo lavoro discografico, "Gonzalo Rubalcaba for Pino". Giovedì 10 luglio il pianista, percussionista e compositore cubano, vincitore di 3 Grammy e 4 Latin Grammy, proporrà nella serata inaugurale della XXX edizione del festival il suo personale omaggio a Pino Daniele a 10 anni dalla scomparsa. Con lui sul palco Daniele Sepe, Maria Pia De Vito, Aldo Vigorito, Claudio Romano, Giovanni Francesca e Giovanni Imparato. Gli stessi musicisti che Rubalcaba ha voluto al suo fianco nel disco che uscirà per Itinera il prossimo autunno. In scaletta, brani iconici di Pino Daniele, riarrangiati, come "Lazzari Felici", "Sicily", "Chi tene 'o mare", "Cumbà", "Tutta 'nata storia". Classe 1963 originario de L'Avana, Gonzalo Rubalcaba è oggi uno dei pianisti jazz più celebrati. Ha registrato più di quaranta dischi come leader o co-leader e ha collaborato con alcuni dei più grandi nomi del jazz. La sua carriera, iniziata negli anni Ottanta grazie a mentori quali Dizzy Gillespie e Charlie Haden, registra premi e riconoscimenti. Quest'anno, dopo aver concluso a Londra il tour europeo del supergruppo con Chris Potter, Larry Grenadier e Eric Harland e prima di volare a San Francisco per esibirsi in duo con Stanley Clarke, Gonzalo Rubalcaba è arrivato a Napoli a inizio giugno per registrare (tra Pomigliano d'Arco e Castellammare di Stabia) il suo nuovo lavoro discografico. Un progetto dedicato alle musiche di Pino Daniele con 11 brani completamente riarrangiati dallo stesso Rubalcaba, che per questo lavoro commissionato dal festival diretto da Onofrio Piccolo, ha coinvolto un ensemble di musicisti campani con cui aveva già lavorato in passato. Gonzalo Rubalcaba ha scavato nel repertorio di Pino Daniele, certamente quello mainstream, scegliendo anche brani meno battuti, come "Pace e serenità", ballata pescata in "Che Dio ti benedica" del '93. E sempre da questo disco sceglie la "Sicilia" di Coreana memoria. Congeniale alle maniere musicali del pianista, l'afrocubana "Cumbà" tirata via dall'album "Schizzechea with Love" dell'88, da cui è tratta anche "Gesù Gesù". Dallo shortiano "Bella 'Mbriana" arrivano la fusione di "Toledo", "Maggio se ne va" e l'inno generazionale, "Tutta n'ata storia". Per poi passare in rassegna "Quando", "Chi tene 'o mare", "Lazzari felici" e "Napule è", diventati veri propri standard.
L.Dubois--BTB